Maria_Zanghi
Autore
5 min lettura
Ordinanza ministeriale Esami di Stato 2022E' ufficiale: gli Esami di Stato 2022 inizieranno il prossimo 22 giugno, alle ore 8:30. L'ordinanza firmata dal Ministro dell'Istruzione, Patrizio Bianchi, e votata favorevolmente dalle due Camere, è stata pubblicata sul sito del MI e può essere facilmente consultabile anche attraverso il sito di Skuola.net.

Il documento integrale che definisce l’organizzazione e le modalità di svolgimento dell’esame di Stato
conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2021/2022 è scaricabile in pdf a questo link. Di seguito, riportiamo i passaggi fondamentali: lo svolgimento delle prove scritte, del colloquio orale, la composizione della Commissione d'esame, dei crediti e dei punteggi delle prove.

Ordinanza Maturità 2022: il testo completo

Scorri per leggere il testo completo dell'ordinanza relativa agli esami di Stato 2022.

Ordinanza Maturità 2022 by Skuola.net

Maturità 2022: quando iniziano gli Esami di Stato e come si svolgeranno

Gli Esami di Maturità 2022 prenderanno il via il 22 giugno con la prima prova di Italiano. L'Esame di Stato si articolerà in tre prove: due scritte e un colloquio orale finale. Nel dettaglio:
La prima prova scritta accerta la padronanza della lingua italiana, le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche del candidato. "Essa consiste - si legge nell'ordinanza - nella redazione di un elaborato con differenti tipologie testuali in ambito artistico, letterario, filosofico, scientifico, storico, sociale, economico e tecnologico. La prova può essere strutturata in più parti, anche per consentire la verifica di competenze diverse, in particolare della comprensione degli aspetti linguistici, espressivi e logico-argomentativi, oltre che della riflessione critica da parte del candidato". La prova avrà una durata massima di sei ore dalla consegna dei documenti.
  • Seconda prova scritta di Indirizzo
La seconda prova scritta verterà sulle specifiche discipline di indirizzo. Per tutte le
classi quinte dello stesso indirizzo, articolazione, opzione presenti nell’istituzione scolastica, "i docenti titolari della disciplina oggetto della seconda prova di tutte le sottocommissioni operanti nella scuola elaborano collegialmente, entro il 22 giugno, tre proposte di tracce, sulla base delle informazioni contenute nei documenti del consiglio di classe di tutte le classi coinvolte". Il giorno della prova, il 23 giugno, verrà sorteggiata una tra le tre tracce che verrà svolta da tutte le classi coinvolte. Questa potrà essere svolta in forma scritta, grafica o scritto-grafica, pratica, compositivo/esecutiva musicale e coreutica.
  • Colloquio
Il colloquio orale avrà come finalità quella di "accertare il conseguimento del profilo educativo, culturale e professionale della studentessa o dello studente". Il colloquio si aprirà con l’analisi, da parte del candidato, del materiale scelto dalla commissione. Durante la prova lo studente dovrà dimostrare di "aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline, di essere capace di utilizzare le conoscenze acquisite e di metterle in relazione tra loro per argomentare in maniera critica e personale, utilizzando anche la lingua straniera; di saper analizzare criticamente e correlare al percorso di studi seguito e al Profilo Educativo, Culturale e Professionale, mediante una breve relazione o un lavoro
multimediale, le esperienze svolte nell’ambito dei PCTO, con riferimento al complesso del percorso effettuato, tenuto conto delle criticità determinate dall’emergenza pandemica".
Infine, anche di "aver maturato le competenze di Educazione civica come definite nel curricolo d’istituto e previste dalle attività declinate dal documento del consiglio di classe".

Crediti scolastici e punteggio delle prove d'esame

Per il corrente anno scolastico il credito scolastico è attribuito fino a un massimo di 50 punti. Il punteggio delle prove d'esame, invece, è variabile:
  • Prima prova: 15 punti;
  • Seconda prova: 10 punti;
  • Colloquio: 25 punti.

La Commissione d'esame alla Maturità 2022

La Commissione d'esame è costituita da due sottocommissioni, composte ciascuna da un presidente esterno, unico per le due sottocommissioni, e sei commissari interni, appartenenti all'istituzione scolastica sede d'esame.
Data pubblicazione 15 Marzo 2022, Ore 14:30
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta