
Come verranno decretati i voti finali e a chi potrà ottenere la lode? Ecco la guida definitiva per capire meglio quali saranno le prove che peseranno di più sulla Maturità 2022.
Punteggio Maturità 2022: i punti per ogni prova
L'ordinanza ufficiale sugli Esami di Maturità 2022 ha svelato il punteggio massimo che verrà assegnato alle tre differenti prove, due scritte e una orale.Nel dettaglio:
- La prima prova scritta potrà ottenere un massimo di 15 punti;
- La seconda prova scritta avrà un punteggio massimo di 10 punti;
- La prova orale avrà una valutazione massima di 25 punti.
Ai punti ottenuti, per arrivare al voto finale, si dovrà aggiungere il credito scolastico ottenuto nel triennio, per un massimo di 50 punti.
Punteggio finale Maturità 2022: come verrà deciso
Il voto finale verrà espresso in centesimi e sarà il risultato della somma dei punti attribuiti nel corso delle due prove scritte e del colloquio orale e dei punti acquisiti per il credito scolastico da ciascun candidato, per un massimo di cinquanta punti. Per riuscire a superare l'Esame di Stato, gli studenti dovranno ottenere il punteggio minimo di sessanta sessantesimi. Il voto massimo ottenibile dalle prove e dai crediti acquisiti durante il triennio scolastico è di cento centesimi. Anche quest'anno la sottocommissione potrà integrare il punteggio fino a un massimo di cinque punti per chi ha ottenuto almeno 40 punti di credito scolastico e 40 punti alle prove d'esame, sulla base dei criteri che verranno designati in sede di riunione preliminare.
Punteggi Maturità 2022: come si ottiene la lode?
La sottocommissione potrà decidere all'unanimità di attribuire la lode a uno o più candidati che conseguiranno il punteggio massimo dei 100 punti, senza usufruire degli eventuali cinque punti bonus. A condizione che:- Abbiano conseguito il credito scolastico massimo con voto unanime del consiglio di classe;
- Abbiano conseguito il punteggio massimo previsto alla prova d’esame.