5' di lettura 5' di lettura
maturità 2022 discussione camera

Nonostante l’ordinanza ufficiale che regola le modalità dell’esame di Stato 2022 ancora non sia uscita ufficialmente, la Maturità di quest’anno è da settimane parte integrante del dibattito pubblico. Questo in gran parte è dovuto al fatto che il Ministero dell’Istruzione abbia anticipato la volontà di voler reintrodurre delle due prove scritte previste per il prossimo giugno.

A questa notizia i maturandi hanno risposto con una serie di mobilitazioni in tutta Italia, cercando di essere ascoltati dal ministro Bianchi, il quale però non sembra propenso al compresso. In tutto ciò, è arrivato anche il parere - non vincolante, ndr - del CSPI, ovvero il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, il quale ha bocciato la bozza dell’esame di Stato 2022 proposta dal MI. A questo punto, è prevista per dopodomani la discussione alla Camera dei Deputati sul documento, ultimo step prima della pubblicazione, come previsto dalla legge di bilancio; ma scopriamone di più.

La Maturità 2022 oggetto di discussione alla Camera: tutte le info

È dunque prevista per il 23 febbraio 2022, alle ore 15:00, la discussione alla Commissione Cultura alla Camera sull'ordinanza sugli Esami di Stato 2022. In quella sede verrà vagliato il testo dell’ordinanza di Maturità 2022, non ancora pubblicata.

La partita su come sarà l’esame di Stato 2022 sembra non essere ancora chiusa. Infatti, nonostante la non propensione a eliminare una o entrambe le prove scritte dall’esame manifestata più volte dal ministro Bianchi, non è detto che in seguito alla discussione, la bozza dell’ordinanza non possa subire ulteriori variazioni. Tutto dipenderà dal parere che il Parlamento darà sul testo, dopo la discussione di mercoledì. Il passaggio per le commissioni parlamentari era stato previsto dalla legge di bilancio come obbligatorio prima della pubblicazione dell'ordinanza.

Maturità 2022: verranno ascoltati gli studenti alla Camera

Come aveva anticipato qualche giorno fa Vittoria Casa, presidente della commissione Cultura Scienza e Istruzione alla Camera, alla Camera verranno ascoltati anche i rappresentati degli studenti sull’esame di Stato di quest’anno.

Infatti, prima della discussione sull’ordinanza di Maturità 2022, fissata per il 23 febbraio, oggi, 21 febbraio, a partire dalle ore 17.30 i rappresentanti delle associazioni Azione Studentesca, Associazione Studentesca SBAM, Movimento la Lupa, Rete della Conoscenza e Rivoluzioniamo la scuola avranno la possibilità di intervenire durante una seduta della Commissione Cultura alla Camera. Gli studenti sono stati protagonisti, in queste ultime settimane, di frequenti mobilitazioni non solo sul tema Esami di Stato, ma anche per quanto riguarda stage formativi e PCTO.

"Siamo in una fase d’uscita dalla pandemia che rappresenta un passaggio decisivo per centinaia di migliaia di ragazze e ragazzi. C’è dunque la necessità di ascoltare le loro istanze e di sentirne le ragioni.” Aveva dichiarato Vittoria Casa, che ha continuato affermando: “Il costante confronto tra la commissione e i nostri studenti è fondamentale ed è stato determinante durante gli ultimi due anni, quando dagli stessi ragazzi è arrivato il più sentito grido d’allarme sull’entità dei disturbi causati dalle chiusure forzate e l’invito a tenere il più possibile le scuole aperte. La loro voce merita un’indispensabile attenzione”.

Alla Camera arriva anche la discussione sul tirocinio

Inoltre, la settimana della Commissione Cultura è particolarmente densa di appuntamenti inerenti al mondo della scuola; infatti dopo aver ascoltato gli studenti, e prima della discussione sulla Maturità 2022, martedì 22 febbraio è prevista anche una seduta per discute dei tirocini curricolari.

Infatti, in seguito alla scomparsa dei due ragazzi periti durante le ore di tirocinio, l’argomento finalmente sbarca anche alla Camera dei Deputati. Durante tale discussione verranno ascoltati anche rappresentanti dell'INPS e dell'INAIL in merito alla sicurezza sul lavoro degli studenti.