
L’appuntamento per la Maturità 2024 si avvicina rapidamente e gli studenti iniziano a prepararsi per affrontare la grande prova finale. Non tutti i maturandi sanno che il Ministero dell’Istruzione prevede anche una terza prova scritta, ma solo per alcuni casi specifici.
Scopriamo insieme chi dovrà affrontare la terza prova della Maturità 2024.La Maturità 2024 sarà caratterizzata ancora una volta dalla normalità. Gli scritti, a carattere nazionale, saranno selezionati ed elaborati direttamente dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. La commissione d’esame sarà mista, composta da tre commissari interni, tre commissari esterni e un presidente esterno.
Leggi anche:
- Orale di Maturità, quanto può durare al massimo
- Voto esame orale maturità: valutazione, sufficienza e punteggio colloquio
- Maturità 2024, quanti punti ti danno se ti presenti all'orale?
- Come funziona l'orale Maturità 2024
Chi deve fare la terza prova 2024?
Veniamo subito alla domanda fondamentale: chi deve sostenere la terza prova della Maturità 2024? Secondo quanto riportato dal Ministero, le scuole interessate sono le seguenti: sezioni ESABAC e ESABAC techno, sezioni con opzione internazionale, scuole della Regione autonoma Valle d’Aosta e della Provincia autonoma di Bolzano, scuole con lingua d’insegnamento slovena e scuole con insegnamento bilingue sloveno/italiano del Friuli Venezia Giulia. Per quanto riguarda tutti gli altri indirizzi, potete tirare un sospiro di sollievo: la terza prova di Maturità è stata abolita dal decreto legge 62/2017.
Terza prova 2024, quando la sessione suppletiva?
Come indicato nell'Ordinanza ministeriale, negli istituti con percorsi EsaBac ed EsaBac techno e nei licei con sezioni ad opzione internazionale cinese, spagnola e tedesca, la terza prova scritta si terrà oggi martedì 25 giugno 2024, a partire dalle ore 08:30. Per quanto riguarda la prova scritta suppletiva per questi istituti si svolgerà martedì 9 luglio 2024, sempre alle ore 08:30. Per quanto riguarda le altre province non menzionate, queste gestiscono il proprio calendario in autonomia, prevedendo normalmente la terza prova il giorno successivo alla seconda prova