
A partire dalle 08:30 di questa mattina il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha reso disponibile la chiave di accesso per aprire il plico e leggere il contenuto della traccia della terza prova.
Attualmente, quindi, tutti i ragazzi per cui è prevista quest’ulteriore fase dell’esame di Stato sono alle prese con l’ultima prova scritta necessaria per ottenere il diploma di Maturità.
-
Leggi anche:
- Maturità 2023, come affrontare il colloquio orale: il decalogo del Tutor per superare l’ultimo step dell’esame
- Gabriele usa la schwa nel tema di Maturità e prende 17 su 20
- Sorpreso con lo smartphone all'esame di Maturità, studente bocciato
Come funziona la terza prova: sezione Esabac
La terza prova per gli istituti comprendenti il percorso Esabac consiste nell’elaborazione di un testo scritto in lingua francese e di un testo di argomento storico.
Come funziona la terza prova: sezione Esabac techno
Per gli istituti che prevedono un percorso Esabac techno, la terza prova consiste nell’elaborazione di uno scritto di lingua, cultura e comunicazione francese.
Come funziona la terza prova: sezione opzione internazionale cinese
Per gli istituti ad opzione internazionale cinese, la terza prova è istituita con l’intento di verificare le competenze possedute dal candidato in merito alla disciplina di lingua e letteratura cinese. Il candidato dovrà quindi tradurre un testo in italiano, rispondere ad alcune domande a risposta chiusa e ad un quesito a risposta aperta. Questa prova ha una durata pari a quattro ore complessive.
Come funziona la terza prova: sezione opzione internazionale spagnolo
Negli istituti con opzione internazionale spagnola, la terza prova si articola in due diverse sezioni: la prima verte sulla letteratura spagnola, mentre la seconda sulla storia veicolata in spagnolo. L’elaborato prodotto dai candidati sarà in lingua spagnola.