
Prima di mettere le mani sul diploma e dedicarsi alle meritate vacanze, gli studenti di quinta devono fare i conti con l’ultimo step dell’esame di Stato 2025: il colloquio di Maturità. L’esame orale prende il via già dal lunedì successivo alle prove scritte, e cioè il 23 giugno.
Durante l’orale di Maturità, il candidato dovrà dimostrare le proprie competenze di fronte a una commissione composta da tre commissari interni e tre esterni, con l’aggiunta di un presidente di commissione esterno. Ma quanto può durare al massimo l’esame orale di Maturità 2025? Vediamo quello che c’è da sapere.
Indice
Come funziona il colloquio dell'esame di Stato 2025
L'orale della Maturità 2025 si articola in diverse fasi, mirate a valutare le competenze degli studenti in modo integrato e interdisciplinare.
La commissione esaminatrice propone allo studente dei materiali come testi, documenti, immagini o grafici su cui discutere. Gli studenti devono dimostrare capacità di analisi e interpretazione critica dei materiali presentati. Un aspetto cruciale del colloquio riguarda i collegamenti interdisciplinari: a partire dai materiali proposti, gli studenti devono collegare le conoscenze acquisite in diverse materie, dimostrando una visione integrata del proprio percorso di studi.
Inoltre, durante il colloquio, gli studenti possono essere invitati a parlare delle esperienze di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento), presentando una relazione sulle attività svolte. Si accerteranno anche le competenze di Educazione Civica acquisite tramite le attività svolte durante l'anno scolastico.
La commissione potrà infine fare riferimento al Curriculum dello Studente come spunto durante l'esame. La commissione può porre domande "libere" sui programmi scolastici per valutare ulteriormente il livello di preparazione dello studente.
Qual è la durata massima dell'esame orale di Maturità
La durata dell'esame orale della Maturità 2025 varia in base alle esigenze della commissione e alla preparazione dello studente. Generalmente, il colloquio si svolge in un intervallo di tempo compreso tra i 40 e i 50 minuti. La variabilità è però ampia: può terminare prima se il candidato appare ben preparato, o può durare leggermente di più se la commissione necessita di approfondire la valutazione delle competenze dello studente.
Non c’è un limite prescritto nel dettaglio per quanto riguarda il tempo del colloquio. In ogni caso, la durata massima dell’esame orale di Maturità non supera quasi mai i 60 minuti, salvo casi eccezionali.