Carmine Zaccaro
di Carmine Zaccaro
Immagine autore
4' di lettura 4' di lettura
roberto saviano

La maturità 2017 è ormai alle porte e se il totoesame impazza tra i ragazzi facendo vacillare le loro certezze, al contrario se potessero scegliere avrebbero le idee molto chiare sull'autore della prima prova di maturità 2017.

Se il ministro di turno infatti decidesse di scegliere un autore contemporaneo il preferito tra i maturandi sarebbe Roberto Saviano. Da una ricerca di Skuola.net su 2500 di loro emerge infatti che il 28% vorrebbe lo scrittore di Gomorra come autore nel tema di italiano. E se invece fosse Saviano il ministro di turno a decidere le tracce? Cosa sceglierebbe? Lo abbiamo chiesto direttamente a lui, ecco cosa ci ha risposto.

Se sei un maturando ecco le pagine dedicate alla maturità 2018:

Consulta le date della maturità
Tutte le news in diretta sulla Prima prova 2018
Tutte le news in diretta sulla seconda prova 2018

totoesame maturità saviano

In occasione della prima prova di Maturità, sei stato scelto dai ragazzi come autore da proporre per l’analisi del testo di Italiano, secondo te perché?

Perché molti ragazzi hanno visto Gomorra - La serie e poi magari hanno letto Gomorra libro. Avranno visto in rete i miei interventi trasmessi in televisione, o forse mi hanno visto ad Amici, magari hanno letto qualche mio articolo o più verosimilmente qualche mio post (in genere sono davvero lunghi) e hanno pensato che forse valeva la pena affrontare qualcuno dei temi che propongo.

Cosa scriveresti in un tema su Saviano?

Ma i prof non danno sempre più di una traccia? Be’, sceglierei l’altra…

Secondo te, anche l’esame di Stato potrebbe essere un'occasione per proporre temi di attualità importanti e/o delicati?

Assolutamente sì. Serve preparazione durante l’anno, dibattito e confronto, ma è un’occasione per capire cosa pensano i ragazzi e come reagiscono alle stimolazioni.

Se fossi tu a scegliere le tracce, quali sarebbero gli argomenti della maturità 2017?

Sarebbero tracce semplici ma farei una premessa, questa:
Nello svolgimento delle tracce ci si aspetta dal/dalla candidato/a rimandi interdisciplinari. Ci si aspetta di leggere le opinioni de/dellal candidato/a supportate dalle esperienze dello/a stesso/a, dalle sue letture, dalle fonti a cui attinge normalmente informazioni (quotidiani, siti di informazione, social network, blog). Ci si aspetta di leggere di libri sfiorati, di quarte di copertina distrattamente lette in libreria e poi abbandonate. Ci si aspetta non erudizione, ma studio. Non sfoggio di cultura, ma capacità di collegare stimolazioni che vengano dalle piattaforme più disparate.

Prima traccia: La gabbia. Corpi che diventano gabbie e gabbie reali, con sbarre vere. Reclusione, evasione, libertà.

Seconda traccia: L’obiezione nella storia contemporanea. Dal rifiuto ad arruolarsi e combattere al rifiuto di praticare l’aborto. Libero arbitrio vs responsabilità.

Terza traccia: “E come al solito, mentre qui scrivo, tutto si confonde e perde il suo vero carattere, la sua urgenza, a mano a mano che si dispone in un ordine purchessia sulla pagina.” Questa citazione è di Tommaso Landolfi in “Rien va” pubblicato per la prima volta nel 1963. Dalla citazione di Landolfi, queste due domande: perché scrivere? perché leggere?

Vuoi rimanere sempre aggiornato? Segui la nostra pagina di Maturità

Carmine Zaccaro