3' di lettura 3' di lettura
Andrea Pinna:

Dal web, dove è nato artisticamente è ben presto approdato in Tv, prima come concorrente di ‘Pechino Express’, poi lo abbiamo seguito in ‘Pechino Addicted’ ed ora è protagonista, assieme al suo inseparabile compagno di viaggio Roberto Bertolini, da lui ribattezzato Coccoh, del programma ‘Bangkok Addicted’. Stiamo parlando di Andrea Pinna, uno dei web influencer, ironico e sempre con la battuta pronta, più seguiti del momento.

E proprio a lui, che conosce bene il mondo dei giovani, abbiamo chiesto quali tracce di prima prova sceglierebbe per la Maturità 2017 se fosse Ministro dell’Istruzione. Non prima, però, di indagare sul suo esame di maturità…

Se dico maturità, qual è la prima cosa che ti viene in mente?

“Gli incubi. Almeno quattro volte l'anno sogno di dover affrontare nuovamente l'esame di maturità e di trovarmi completamente impreparato davanti alla commissione”.

Che voto hai preso?

“Purtroppo 80. Dico purtroppo perché mi presentai all'esame con il massimo dei crediti (20 su 20) ed ero quindi naturalmente candidato a prendere 100. L'esame mi andò così male che riuscii a prendere solamente 80”.

Ti ricordi il tema d’italiano che hai affrontato?

"Sì, era sulla libertà. Un argomento bellissimo a mio avviso. Difficile ma bellissimo".

Se fossi tu a scegliere le tracce per lo scritto d’italiano, quali sarebbero gli argomenti più indicati su cui far cimentare i ragazzi (attualità, storia, ricorrenze)? Di queste quale affronteresti tu?

“Credo che, visti i tempi, mi focalizzerei molto sull'attualità. È molto importante che i ragazzi siano a conoscenza di ciò che accade intorno a loro adesso. Dobbiamo prepararli e formarli per essere dei cittadini consapevoli. Mi sembra che ogni tanto le scuole tralascino un pò la storia del presente per quella del passato. Importantissima anche quella, sia ben chiaro, ma non più di quella attuale. Io affronterei un bel tema sull'attualità. Mi piacerebbe molto se trattasse di politica internazionale, per esempio dell'avvento di Trump e di ciò che sta cambiando e forse cambierà in America e nel panorama mondiale”.

Mentre quale potrebbe essere l’autore/autrice italiano più indicato?

“Amo Pirandello. Trovo sia estremamente formativo perché interessante da leggere, denso di contenuti e di temi attualissimi”.

Se ci fosse una traccia sul mondo dello spettacolo, quale sarebbe il tema?

“Dal web alla televisione. Persone nate sui Social che ora sono volti televisivi. Il focus potrebbe essere come il web sta condizionando i media in generale”.

In che modo dovrebbero affrontarla i ragazzi per fare un buon compito?

“Riflettendo sul fenomeno dei social network in generale, su quanto siano importanti e onnipresenti ormai nella nostra giornata. E provando a capire come uno strumento più datato come la TV, in qualche modo cerchi di modernizzarsi attingendo dal web”.

Manlio Grossi