
Provate a immaginare se alla prima prova di maturità 2017 il ministero dell’Istruzione decidesse di chiudere con il passato e concentrarsi solo sull’attualità. Se al posto di Pirandello, Ungaretti, Dante e Montale i protagonisti dell’analisi del testo diventassero gli autori contemporanei.
È quello che ha tentato di fare Skuola.net, proponendo ai maturandi una rosa di personaggi – scrittori e scrittrici – ancora viventi che potrebbero essere perfetti per comparire nelle tracce di maturità. Abbiamo perciò chiesto a 2500 studenti che dovranno affrontare la maturità 2017, con quali opere del nuovo millennio si vorrebbero cimentare. Ma visto che, tra i poeti di oggi, possiamo a pieno titolo annoverare cantanti e cantautori ci è sembrato opportuno inserire anche qualche autore che non di solito non si legge ma si ascolta.
Cantanti e cantautori, trionfa la ‘scimmia’ Gabbani
Partiamo proprio da quest’ultima categoria. ‘Occidentali’s Karma’ è stato il tormentone della prima parte del 2017; inevitabile che entrasse anche nella hit parade dello scritto di maturità; naturalmente al primo posto. Francesco Gabbani sbaraglia la concorrenza e ottiene i voti di 1 studente su 4 (24%). Dietro di lui un nome che compare spesso nelle classifiche dei ragazzi: Luciano Ligabue che, nonostante sia sulla cresta dell’onda da più di vent’anni, ancora attrae i favori del pubblico più giovane; per lui il 18% di preferenze. Ma nella categoria ‘musica’ c’è posto anche per una donna: è Elisa che, forte del suo ruolo di coach ad ‘Amici’, sale in graduatoria: il 13% dei voti gli vale il terzo gradino del podio.
Saviano senza rivali, è lui lo scrittore contemporaneo più amato
Il vero trionfatore degli autori contemporanei da prima prova, però, lo troviamo nella sezione ‘scrittori uomini’. Ed è una altro verdetto già annunciato: Roberto Saviano, tra i punti di riferimento dei ragazzi per capire il mondo di oggi, è l’autore che vorrebbe il 28% dei maturandi. Il più votato in assoluto. Ma un ottimo risultato lo ottiene anche uno scrittore meno impegnato ma ugualmente amato dagli adolescenti: è Fabio Volo, che si piazza poco sotto (al 22%). Medaglia di bronzo per un autore che è la perfetta sintesi tra la cultura classica e quella pop: è Alessandro D’Avenia, professore di liceo che ha aiutato migliaia di studenti italiani a digerire Manzoni e Pascoli, proponendoli in chiave moderna ma che ha anche scritto romanzi di grande successo; per lui il 14% delle preferenze.
Licia Troisi e Elena Ferrante: due outsider vincono tra le autrici donna
Nomi meno ovvi, invece, in cima alla classifica delle ‘autrici donna’. Il primo posto se li dividono in due, con il 18% di consensi. Da una parte Licia Troisi, giovane scrittrice che ha saputo conquistare gli adolescenti grazie ai suoi romanzi fantasy e alla saga del ‘Mondo Emerso’. Dall’altra l’autrice ‘misteriosa’ Elena Ferrante, vero caso editoriale degli ultimi anni grazie ai libri della serie ‘L’amica geniale’; forse grazie anche alla sua scelta di firmarsi con uno pseudonimo, che ha alimentato il fascino e il mistero attorno alla sua identità. Chiude il podio Margaret Mazzantini, decisamente più nota al grande pubblico, ragazzi compresi; il 16% dei voti la colloca a poca distanza dalla vetta.Marcello Gelardini









Vuoi rimanere sempre aggiornato? Iscriviti al nostro gruppo Maturità - Io ce la posso fare