
Dopo le temutissime prove scritte dovrai affrontare un ultimo ostacolo della maturità 2018: l'esame orale. Durante il colloquio dovrai esporre la tua tesina di maturità e confrontarti con i commissari esterni 2018; l’esame orale durerà all'incirca un ora.
Noi di Skuola.net siamo qui per darti qualche consiglio su come fare una tesina sulla follia.Se sei un maturando ecco le pagine dedicate alla maturità 2018:
Consulta le date della maturitàTutte le news in diretta sulla Prima prova 2018
Tutte le news in diretta sulla seconda prova 2018
L’introduzione
L’introduzione della tesina sarà il tuo biglietto da visita, dovrai fare una buona impressione ma dovrai stare attento al tempo: non dilungarti troppo, o potresti far annoiare la commissione che inizierà a farti domande al di fuori della tesina. Questo è un rischio, perché la tua tesina sarà sicuramente l’argomento che saprai meglio. Dovrai dare anche una motivazione della tua scelta di portare “la follia” come argomento della tua tesina.
Collegamenti possibili della tesina sulla follia
I collegamenti possibili riguardanti la follia sono tanti e anche molto vasti, noi di Skuola.net te ne proproniamo alcuni. La follia in Pirandello potrebbe essere un’argomento per italiano, per filosofia invece potresti portare la follia in Nietzsche, mentre per storia dell’arte l’attacco di follia in Van Gogh è un’argomento perfetto. Importantissimo e sempre di grande effetto è storia con l’antisemitismo di Hitler, mentre la depressione in Virginia Woolf può essere collegata alla materia inglese. Di collegamenti con la follia, come già detto, ce ne sono tantissimi: noi di Skuola.net te ne abbiamo proposti alcuni: un consiglio pùò essere quello di ricordare che qualsiasi argomento può collegarsi alla tesina, l’importante è che abbia un filo logico e che tu sappia dimostrarlo!
Elisa D’antoni