
L’ultimo passo della maturità 2018, è l’esame orale, il più temuto dai maturandi. Non preoccuparti noi di Skuola.net ti proponiamo una tesina sulla memoria.
Come iniziare un’esame orale
La prima cosa che i commissari esterni maturità 2018 notano durante l’esame orale è l’introduzione, cioè la tua partenza, per questo è molto importante iniziare bene e fare una buona impressione. Nell’introduzione dovrai spiegare la scelta della tua tesina ed argomentarla in maniera appropriata. Ricordati sempre di non annoiare la commissione, in quel caso potrebbe passare ad altri argomenti rischiando di trovarti meno preparato. Durante l’eame orale avrai a disposizione circa 60 minuti, cerca di organizzare bene il tuo tempo e non dilungarti troppo.
I collegamenti possibili
I collegamenti possibili con la memoria sono davvero tantissimi e vanno da materie come storia, italiano e filosofia a materie come psicologia, musica e storia dell’arte. Alcuni argomenti collegabili sono: i processi legati alla memoria, la memoria in ambito storico, Freud, la memoria della musica, memoria e pittura con Salvator Dalì e René Magritte. L’importante è che tu dia una dimostrazione logica di tutti i collegamenti fatti!Elisa D’antoni