3' di lettura 3' di lettura
Tesina di maturità 2017 sul tempo: consigli e idee

Per la maggior parte dei maturandi la parte più difficile dell’esame è decidere quale argomento sviluppare per la tesina, necessaria per affrontare il temuto esame orale, ma sopratutto i commissari esterni maturità 2018.z Per aiutarti, noi di Skuola.net abbiamo deciso di darti qualche idea sull'argomento da scegliere e su come affrontarlo al meglio.

Se stai pensando di orientare la tua tesina Maturità 2018 sulla tematica del tempo, allora il tuo orale potrebbe essere strutturato in questo modo.

Introduzione generale della tesina di maturità

Innanzitutto bisogna fare un'introduzione generale, in cui spieghi che cos’è il tempo e perché hai deciso di portare proprio una tesina sul tempo. Cerca anche di far capire sin da subito l’impostazione della tesina: da quale materia parti? La concezione del tempo è intesa come matematica o come filosofica?

Tesina di maturità: vari tipi di tempo

Prima di passare ai collegamenti, potresti fare un piccolo testo, sulle diverse teorie sul tempo,trovando differenze e somiglianze nei vari generi. Ad esempio, il tempo matematico e quello relativo sono la stessa cosa? Si? No? Perché? Devi stare molto attento a non creare uno sterile elenco, ma approfondire bene ogni punto.

Possibili collegamenti della tesina di maturità

Svolti i punti precedenti, arriva la parte più impegnativa: trovare i collegamenti con le materie! Noi di Skuola.net ci abbiamo provato e abbiamo pensato che potresti cominciare con italiano e un’idea potrebbe essere 'Il nulla eterno' e la funzione eternatrice della poesia in Foscolo. A seguire potresti parlare della Prima guerra mondiale per storia, per poi continuare con la concezione del tempo in Bergson e Nietzsche per quanto riguarda la filosofia. Per latino invece, Orazio e Seneca. Finite le materie umanistiche passa a quelle scientifiche con le teorie del tempo assoluto e della relatività per fisica e il calcolo differenziale a matematica, per poi finire con la misura del tempo con scienze. Per inglese hai 'The problem of time' di Beckett e 'The stream of consciousness' di Joyce . L’ultima materia potrebbe quindi essere storia dell’arte dove potresti parlare del tempo secondo Dalì e De Chirico.

Margherita Murizzi