4' di lettura 4' di lettura
Scelte materie Maturità

Ogni anno il Ministero dell'Istruzione e del Merito comunica le materie dell'Esame di Stato, specificando quelle assegnate ai commissari esterni e le discipline protagoniste della seconda prova

Ma come avviene la scelta? E quali sono i criteri seguiti? Scopriamo nel dettaglio il processo di selezione delle materie di Maturità.

Indice

  1. Materie esterne Maturità 2025
  2. Materie interne Maturità 2025
  3. Materie seconda prova Maturità
  4. Materie colloquio orale Maturità

Materie esterne Maturità 2025

Le materie affidate ai commissari esterni sono tra gli elementi chiave dell'esame orale e delle prove scritte.

Ogni anno, si tende a seguire una rotazione: le materie assegnate ai commissari esterni un anno vengono spesso affidate ai membri interni l'anno successivo. 

Questo vale in modo particolare per le materie di prima e seconda prova: queste in nessun caso possono essere affidate entrambe a un commissario esterno o uno interno. 

L’alternanza permette di bilanciare la valutazione tra gli insegnanti della scuola e i commissari provenienti dall'esterno, garantendo una maggiore imparzialità durante l'esame.

Vuoi sapere quali sono state le materie esterne della Maturità dell’anno precedente?

Materie interne Maturità 2025

Le materie interne sono quelle che rimangono sotto la supervisione dei docenti della scuola. Tutte le discipline studiate nell'ultimo anno saranno rappresentate durante l'esame orale o scritto, questo vuol dire che le materie non affidate ai commissari esterni verranno automaticamente assegnate ai commissari interni

I commissari interni giocano un ruolo fondamentale, poiché conoscono meglio il percorso degli studenti e possono integrare la valutazione con un quadro completo del loro percorso scolastico.

Come vengono scelte le materie di Maturità

Materie seconda prova Maturità

Le materie della seconda prova sono tra le più attese dagli studenti, poiché richiedono una preparazione specifica e approfondita. Generalmente, il Ministero le comunica entro gennaio. 

Per il 2025, la seconda prova si svolgerà il 19 giugno e riguarderà come sempre una o più discipline caratterizzanti il corso di studi. Ad esempio, per il liceo scientifico, potrebbe essere scelta matematica, ma non è escluso che il Ministero opti per una combinazione con altre discipline come fisica

Ricorda: l’alternanza tra materie è una consuetudine, ma non una regola ferrea: il Ministero ha la libertà di scegliere in base alle esigenze educative dell'anno.

Interessante poi notare come, in alcuni casi, il Ministero tenda a scegliere molto più spesso alcune materie di altre.

Materie colloquio orale Maturità

Durante il colloquio orale, i candidati saranno chiamati a discutere di tutte le materie del quinto anno, con particolare attenzione alla multidisciplinarietà. Come previsto dal decreto legislativo 62/2017, l'obiettivo della prova è verificare la capacità dello studente di:

  • Collegare i concetti tra le diverse discipline.

  • Utilizzare le conoscenze in modo critico e personale.

  • Esporre argomenti anche in lingua straniera.

Il colloquio include anche la verifica delle competenze di Educazione Civica, che copre temi come la Costituzione, i diritti umani e la sostenibilità, e la presentazione della relazione sul PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento)

La commissione potrà proporre spunti iniziali basati su testi, documenti o esperienze, per poi ampliare il discorso coinvolgendo tutte le aree di studio.

Carla Ardizzone