
L’esame di maturità 2021 è alle porte. Centinaia di migliaia di studenti affronteranno una delle tappe più importanti della loro vita, portandone nel cuore per sempre il ricordo, nel bene e, speriamo in pochissimi casi, nel male; magari anche accompagnati, così come le ultime generazioni, dalle note e parole dell’intramontabile canzone dal titolo “Notte prima degli esami” di Antonello Venditti.
Ma... bando alle ciance: concentriamoci sui requisiti per accedere al maxi colloquio. Occhio al numero di insufficienze.
Leggi anche:
- Maturità 2021, docenti contro il Curriculum dello Studente: "Da rinviare". La lettera al ministro
- Maturità 2021, elaborato: possibile inserire PCTO ed educazione civica
- Quando iniziano e finiscono gli esami di Maturità 2021? Come funzionano le date dell'orale
I Requisiti di ammissione alla Maturità
La normativa, nello specifico il decreto legislativo n. 62/2017, prevede siano ammessi all’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione gli studenti in possesso dei requisiti qui sotto:
I requisiti di ammissione all’esame di Stato 2021: cosa rischia chi ha insufficienze
L'emergenza sanitaria ha tuttavia cambiato le carte in tavola. Causa Pandemia cominciata da pochi mesi, l’anno scorso il Governo aveva previsto l’ammissione per tutti. Quest’anno, invece, i consigli di classe si riapproprieranno del potere previsto dalla Legge, e cioè ammettere o non ammettere gli studenti interni all’esame finale.I requisiti saranno diversi da quelli elencati per l'esame "tradizionale" e si potrà ammettere anche chi avrà insufficienze. Ecco quali sono:
Non saranno tuttavia requisito di ammissione la partecipazione alle prove INVALSI e lo svolgimento delle attività di PCTO [percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento].
Antonio Marchetta