2' di lettura 2' di lettura
Maturità 2024, quanti punti bonus si possono ottenere al colloquio orale?

Il colloquio orale della Maturità rappresenta lo step conclusivo dell'esame di Stato e andrà in scena a breve. A partire dal 25 giugno le commissioni inzieranno con le interrogazioni, ponendo finalmente fine ai lavori.

In palio per i maturandi ci sono 20 punti che si andranno a sommare ai voti delle prove scritte.

Oltre a questi, i docenti della commissione possono assegnare 5 punti bonus che contribuiranno al voto finale. A questo punto non resta che vedere quanti punti bonus si possono ottenere all'orale della Maturità 2024.

Leggi anche:

Maturità 2024, quanti punti bonus all'orale?

C'è da dire che i 5 punti bonus vengono assegnati a discrezione dei docenti. Esistono comunque dei requisiti minimi per ottenerli, qualora la commissione decida di assegnarli: per l'esame di quest'anno, è necessario aver raggiunto almeno 30 punti di credito scolastico e 50 punti nelle prove, come specificato nell'ordinanza. Inoltre, la Commissione d’esame può decidere di assegnare non tutti e 5 i punti, ma solo una parte di essi. In generale, il bonus viene assegnato comunque al termine delle prove, per cui non c'è una soglia prevista per il solo colloquio orale.

Maturità 2024, come si forma il punteggio?

La Maturità 2024 prevede due prove scritte (che si sono già svolte) seguite da una prova orale, con una commissione mista. Per quanto riguarda l'assegnazione del punteggio, si parte dai consueti 40 punti di crediti, mentre i 60 punti rimanenti per raggiungere il voto massimo di 100/100 saranno distribuiti tra le prove della Maturità 2024: 20 punti per la prima prova, 20 punti per la seconda e 20 punti per il colloquio.