4' di lettura 4' di lettura
Studente che studia per la Maturità circondato dai libri

La Maturità 2024 prenderà il via il 19 giugno alle 08:30 con la prima prova scritta di Italiano. Gli studenti avranno un massimo di 6 ore per portare a termine il primo step dell’esame di Stato

Vediamo in questo articolo come funziona la prima prova di Maturità e quali sono le tipologie di traccia.

Facciamo, infine, qualche ipotesi su quelli che potrebbero essere gli argomenti scelti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per il tema di quest’anno.

Leggi anche:

Come sarà la prima prova di Maturità 2024

La prima prova di Maturità, così come la seconda, avrà un carattere nazionale. Questo vuol dire che sarà elaborata direttamente dal MIM e che sarà uguale per tutti gli studenti italiani. Lo scopo dietro il tema di Italiano è l’accertamento della padronanza della lingua italiana, delle capacità espressive e critiche del candidato. 

I maturandi dovranno quindi produrre un elaborato scegliendo tra 7 tracce in totale, divise per ambito (artistico, letterario, filosofico, scientifico, storico, sociale, economico e tecnologico).

Sono 3 le tipologie di prova:

  • Tipologia A, analisi del testo: 2 tracce

  • Tipologia B, testo argomentativo: 3 tracce

  • Tipologia C, tema d’attualità: 2 tracce

Cosa può uscire prima prova Maturità 2024?

Possiamo dire fin da subito quali saranno gli argomenti scelti dal Ministero? La risposta è ovviamente no, ma questo non vuol dire che non si possano fare delle ipotesi. Per farlo, possiamo per esempio partire dagli anniversari rilevanti del 2024, che potrebbero essere lo spunto per sviluppare una delle possibili tracce di prima prova. Qui di seguito qualche ricorrenza inerente al mondo letterario:

  • 800 anni composizione Cantico delle Creature di San Francesco (1224) 

  • 330 anni nascita Voltaire (1694)

  • 275 anni dalla nascita Goethe (1749)

  • 170 anni morte Oscar Wilde (1854)

  • 125 anni nascita Ernest Hemingway (1899)

  • 105 anni dalla nascita Primo Levi (1919)

  • 100 anni morte Joseph Conrad (1924)

  • 100 anni morte Franz Kafka (1924)

  • 95 anni morte Italo Svevo (1928)

  • 80 anni morte Antoine de Saint-Exupéry (1944)

  • 55 anni morte Jack Kerouac (1969)

  • 50 anni morte Aldo Palazzeschi (1974)

  • 30 anni morte Charles Bukowski (1994)

  • 10 anni morte Gabriel Garcia Marquez (2014)

Studentessa che ripassa per l'esame di Maturità

Cosa esce alla maturità 2024? Le ipotesi degli studenti

Ma per farci un’idea di quello che potrebbe uscire alla Maturità 2024, c’è anche il totoesame a cura di Skuola.net. I maturandi, in particolare, sembrano puntare soprattutto su Gabriele D’Annunzio e Luigi Pirandello, i nomi in pole position per un posto nella prima prova scritta della Maturità 2024, almeno secondo gli studenti. Ma le ipotesi non si limitano solo agli autori papabili per le tracce di analisi del testo.

Infatti, anniversari “pesanti” come quelli legati al caso Matteotti (100 anni dalla morte), alla nascita di Oppenheimer (avvenuta 120 anni fa) o alla morte di Lenin (di cui ricorre il centenario) trainano la lista degli spunti per le altre tipologie di traccia.  E l'attualità? L'intelligenza artificiale, la violenza di genere e i conflitti in atto a livello mondiale sono i più quotati come possibili tracce per la prova di giugno.