2' di lettura 2' di lettura
giuseppe valditaraIl conto alla rovescia per la Maturità 2024 è ormai iniziato, mancano infatti meno di 100 giorni alla fatidica data che vedrà impegnati i maturandi ad affrontare il tanto temuti esame.

fonte foto: via Huffington Post

E mentre gli studenti sono alle prese con la normale e comprensibilie ansia, in un’intervista il Ministro Giuseppe Valditara dichiara che non ci saranno novità rispetto all’anno scorso.

Guarda anche:

Le parole di Valditara

In un’intervista rilasciata alla testata 'Il Piccolo', il ministro a precisato che per quanto rigarda la Maturità 2024 non ci saranno novità rispetto all’anno scorso. Dunque l’esame di Stato si svolgerà senza particolari scossoni rispetto all'anno precedente: “Nel 2023 le cose sono andate bene, si può andare avanti così”.

Maturità 2024: le date delle prove

L'ordinanza ministeriale n.
55 del 22 marzo 2024 ha definito l'organizzazione e le modalità di svolgimento dell'esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l'anno scolastico 2023/2024. La Maturità 2024 avrà inizio il 19 giugno 2024 alle ore 8:30 con lo svolgimento della prima prova scritta, quella di italiano. La prima prova scritta, focalizzata sulla padronanza della lingua italiana, avrà una durata massima di 6 ore e offrirà sette tracce diverse, che spaziano tra ambiti differenti: artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, tecnologico, economico e sociale.
A seguire, il 20 giugno 2024 si svolgerà la seconda prova scritta, specifica per ogni indirizzo di studio. Questa si concentrerà invece su una o più discipline caratterizzanti il corso di studio. Il decreto ministeriale ha indicato la disciplina o le discipline specifiche per questa prova.

Valutazione Finale

La valutazione finale, secondo la normativa vigente, si definirà con il riparto di massimo 100 punti a disposizione della commissione, come segue:
  • credito scolastico massimo 40 punti
  • prima prova massimo 20 punti
  • seconda prova massimo 20 punti
  • colloquio massimo 20 punti
Il punteggio minimo complessivo per superare l'esame di Stato è di 60/100.