
Il giorno più temuto dagli studenti è ufficialmente arrivato. Tra poche ore i maturandi dovranno misurarsi con la prima prova di Italiano, ma le preoccupazioni sull’esame sono ancora tante. Per esempio, cosa succederebbe se a causa dell’ansia o del panico qualcuno non riuscisse a concludere il tema di Italiano?
Proveremo a rispondere a questa domanda, sperando di tranquillizzare gli studenti più agitati.
Oggi è un giorno importante, ma non fasciamoci la testa prima di rompercela! Iniziare l’esame con un approccio negativo e pessimista non aiuterà di certo.Se vuoi rimanere aggiornato su tutte le informazioni relative al test di oggi, allora segui la diretta di Skuola.net sulla prima prova della Maturità 2024!
Come scrivere il tema per la Maturità 2024
Per gestire in modo ottimale il tempo a disposizione, occorre prima di tutto essere consapevoli di come si debba svolgere il tema di maturità. Per prima cosa, è necessario scegliere bene la traccia da sviluppare. Come saprai il Ministero ti proporrà ben sette tracce, suddivise in tre tipologie:
-
Tipologia A, analisi del testo: 2 tracce;
-
Tipologia B, testo argomentativo: 3 tracce;
-
Tipologia C, tema di attualità: 2 tracce.
Le opzioni non mancano di certo, perciò, leggi bene le proposte e scegli con calma. Se l’argomento sarà quello giusto, le parole non faticheranno ad arrivare. Prima di scrivere, però, prenditi del tempo per abbozzare in maniera schematica gli argomenti e la struttura che pensi di dare al tuo tema.
Cosa succede se non si completa il tema di Maturità
Sembra un’ipotesi alquanto improbabile, ma l’ansia può giocare brutti scherzi e a tutti può capitare di incappare nel temuto blocco dello scrittore. Se l’ispirazione è arrivata troppo tardi e non riesci a finire il tema, abbiamo una bella notizia per te: puoi consegnare la brutta! Sicuramente i professori non apprezzeranno, ma in casi estremi è sicuramente meglio di niente. Dovrai semplicemente segnalare al commissario d’esame che la brutta copia sarà quella da considerare per le correzioni. Ricorda che hai ben 6 ore di tempo per elaborare il tema, ma che, se proprio non dovesse essere in bella copia, hai comunque la possibilità di recuperare con il secondo scritto e con la prova orale.