Francesco Bertoldi
Autore
Quanto tempo durano le prove INVALSI 2023?

Le prove INVALSI quest’anno tornano a essere un requisito di accesso alla Maturità 2023. In ogni caso, non c’è da preoccuparsi: l’esito del test non influirà in nessun caso sul voto del diploma. In questo articolo focalizzeremo lo sguardo per rispondere a una domanda nello specifico: quanto tempo hanno a disposizione gli studenti?

Le prove INVALSI coinvolgono migliaia di studenti durante diverse tappe del percorso scolastico, ovvero: seconda e quinta elementare, terza media, seconda e quinta superiore. La durata non è per tutti uguale, ma varia a seconda dell’età dei ragazzi.

Quanto durano le prove INVALSI 2023

Dunque, quanto tempo hanno a disposizione gli studenti per queste INVALSI 2023? Quanto durano le singole prove?

Per rispondere facciamo diretto riferimento alla spiegazione fornita a Skuola.net da Roberto Ricci, presidente dell’istituto INVALSI: La durata delle prove varia a seconda del grado scolastico. Quelle dei ragazzi più grandi sono più lunghe di quelle dei bambini. La durata standard – esclusi dunque quei ragazzi che hanno bisogno, per esigenze personali, di maggiore tempo – per gli studenti più grandi è di un’ora e mezza per le prove di italiano e matematica, mentre quelle di inglese sono più brevi, approssimativamente 45 minuti per la prova di reading e di 60 minuti per quella di listening.

Conclude poi Roberto RIcci: “A ricordare allo studente quanto manca alla fine della prova, c’è un timer con il tempo che scorre. Ma le prove erogate sono state provate e riprovate su studenti di pari età negli anni passati, quindi il tempo concesso è il risultato di una stima ragionevole. Inoltre tradizionalmente, l’Italia non ha un problema di numeri alti di studenti che non riescono a concludere le prove nel tempo stabilito”.

Riassumendo: la durata standard delle prove di italiano e di matematica è di 90 minuti, dunque un’ora e mezza. Per quanto riguarda invece la prova di inglese, gli studenti avranno a disposizione 45 minuti per la prova di reading e 60 minuti per quella di listening. Un timer terrà traccia del tempo mancante.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta