Redazione
1 min
Autore
maturità punteggi prove

Presto prenderà il via la Maturità 2023. Si partirà mercoledì 21 giugno con il compito di Italiano, per poi proseguire, il giorno successivo con la prova che avrà per oggetto la materia di indirizzo. Infine, come di consueto, si concluderà con il colloquio orale che verterà su tutte le discipline presenti in commissione d'esame.

Un ritorno alla Maturità "tradizionale" deciso dal Ministero dell'Istruzione, ma che, a differenza degli anni pandemici, vedrà il ritorno dell'assetto originario dei punteggi delle prove.

Maturità 2023: quando valgono le singole prove?

Nel dettaglio, la prima prova scritta potrà essere valutata fino a un massimo di 20 punti; la seconda prova scritta avrà anch'essa un punteggio massimo di 20 punti. Anche il colloquio orale avrà un valore massimo di20 punti da attribuire.

I punteggi verranno decisi dalla sottocommissione, compreso il presidente. I punti ottenuti, per arrivare al voto finale, dovranno essere aggiunti al credito scolastico ottenuto nel triennio, per un massimo di 40 punti.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta