
Ma è stato anche l'anno in cui l'Europa ha registrato il più alto grado di siccità degli ultimi 500 anni. Segnale, questo, di come la crisi climatica stia lentamente facendo il suo corso, contribuendo ad una delle crisi alimentari più profonde degli ultimi 50 anni. In poche parole, il 2022 è stata un'annata di cui si parlerà a lungo: e l'anno appena trascorso porta con sé diversi spunti di riflessione per i maturandi del 2023. Ripercorriamo allora le tappe salienti del 2022, con l'obiettivo di mettere bene a fuoco gli eventi più importanti.
-
Leggi anche:
- Maturità 2023, domanda per i commissari esterni: c'è tempo fino al 5 aprile
- Come si calcolano i crediti scolastici per la Maturità?
- Quanto dura l'esame orale di maturità?
- Prima prova Maturità 2023: tracce on line da scaricare per esercitarsi
Sergio Mattarella al secondo mandato da Presidente della Repubblica
Il 29 gennaio 2022, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è stato rieletto per un secondo mandato con ben 759 voti. Si tratta del secondo Presidente più votato di sempre, che si piazza alle spalle dell'amatissimo Sandro Pertini, e del secondo Capo dello Stato – dopo Napolitano – a ricevere l'onere di un secondo mandato. Nei giorni precedenti alla sua rielezione diversi sono stati i candidati alla carica più alta dello Stato, con diversi nomi femminili che circolavano con insistenza, tra cui quello dell'ex numero uno del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati.
La Russia invade l'Ucraina
Il 24 febbraio 2022, la Russia di Vladimir Putin varca i confini di un altro Stato sovrano, dando così inizio alla Guerra d'Ucraina. Le ragioni alla base del gesto sono molteplici e tutte relative alla questione del Donbass: territorio posto al confine tra i due Stati, e abitato da una popolazione in larga parte russofona, al centro di diversi contrasti e tumulti sociali dal lontano 2014. Tuttavia, il 16 marzo la Corte internazionale di giustizia ha condannato le operazioni militari russe, ordinandone l'immediata cessazione e dichiarando infondate e pretestuose le motivazioni russe poste a giustificazione dell'invasione.
Le crisi del 2022 che hanno investito il mondo
Il conflitto è stata la miccia che ha innescato diverse crisi con cui, ancora oggi, facciamo i conti. Parliamo, prima di tutto, di una delle più gravi crisi sociali che hanno investito l'Europa dal dopoguerra. Sono 8 milioni gli sfollati in Ucraina a causa dell'invasione e altrettanti i profughi che hanno cercato rifugio all'estero. Allo stesso tempo, nelle cinque settimane successive all'invasione, la Russia ha registrato la più grande emigrazione dalla Rivoluzione d'ottobre del 1917.Non solo però, l'invasione dell'Ucraina ha generato diverse reazioni a catena che di riflesso hanno colpito tutto il mondo. Se la crisi energetica aveva già piantato le proprie radici sul finire del 2021, la crisi alimentare (così come quella umana) con cui stiamo facendo i conti è conseguenza diretta del conflitto. I prezzi del grano e di altri cereali – prevalentemente coltivati e distribuiti proprio dall'Ucraina - sono aumentati del 20%: e gli incendi (sempre dovuti alla siccità) in Europa hanno devastato 400mila ettari di vegetazione.
Diritto all'aborto: la Corte Suprema degli USA dice no
Ci spostiamo oltreoceano, in data 24 giugno 2022. In quel giorno la Corte Suprema degli Stati Uniti ha revocato il diritto costituzionale di accedere all'interruzione di gravidanza, ripristinando la capacità dei singoli Stati di determinare i diritti riproduttivi delle donne, senza vincoli a livello federale. Un episodio che è già passato alla storia: i giudici hanno infatti rovesciato la storica sentenza conosciuta come 'Roe v. Wade', che, 50 anni fa, aveva reso l'accesso all'aborto un diritto protetto dalla costituzione.
Crisi climatica: in Europa la più grave siccità degli ultimi 500 anni
Il 22 agosto 2022 l'Osservatorio Globale sulla siccità metteva in guardia l'Europa: il 47% del continente si trovava in stato di allarme, mentre un altro 17% risultava nella categoria di allerta rossa, il livello di allarme più alto. Le cause sono tutte da ricercare nella crisi climatica e nell'aumento delle temperature della scorsa estate: più di 400mila gli ettari bruciati sul continente, si tratta di un'estensione – per rendere l'idea – simile a quella della Valle d'Aosta.
Muore la Regina Elisabetta II
Nessuno è immortale, anche a se a volte ci convinciamo del contrario. L'8 settembre del 2022 ci lasciava una delle icone del '900: dopo 70 anni di regno, la Regina Elisabetta II è scomparsa all'età di 96 anni. Il suo è stato uno dei regni più longevi nella storia delle monarchie, secondo solo a quello di Luigi XIV, il 'Re Sole'. Adesso toccherà al figlio Carlo guidare l'Inghilterra: l'incoronazione avverrà il prossimo 6 maggio 2023 a Westminster, dove anche Elisabetta era stata incoronata.
Scoppiano le proteste in Iran
Il 16 settembre 2022, Mahsa Amini – una ragazza 22enne curdo-iraniana in visita a Teheran – viene arrestata dalla polizia morale iraniana per non aver correttamente coperto i propri capelli con il velo. Dopo pochi giorni di torture e violenze, il corpo della ragazza viene rinvenuto nei pressi nella stazione di polizia. L'episodio ha scosso la comunità della città natale della ragazza, dove diverse persone si sono riversate nelle piazze chiedendo giustizia.Ma, ben presto, la notizia si è diffusa in tutto il Paese dando origine ad una vera e propria protesta sulle difficili condizioni delle donne iraniane. Molte le manifestazioni che sono andate in scena, tutte sedate con la forza dalle autorità. Lo scorso dicembre poi, durante un corteo, la polizia ha ucciso più di 450 manifestanti, giustiziando alcuni di loro in pubblico come esempio per tutti i rivoltosi.
In Italia la prima donna Presidente del Consiglio
Il 25 settembre 2022 la coalizione di centrodestra, guidata da Fratelli d'Italia, vince la maggioranza dei seggi parlamentari. Il 21 ottobre, Giorgia Meloni, leader di FdI, ottiene l'incarico di formare il nuovo governo da Sergio Mattarella, entrando così nella storia come la prima donna a ricoprire la carica di Presidente del Consiglio.
Elon Musk compra Twitter per 44 miliardi di dollari
Il 28 ottobre 2022 Elon Musk, già fondatore e proprietario di Tesla, ha portato a compimento l'acquisto della piattaforma social Twitter per la cifra di 44 miliardi. Una mossa che ha portato sulla testa di Musk una pioggia di critiche, per aver riabilitato gli account di personaggi inerenti all'estrema destra nazista e per aver invece silenziato i profili di tutti i giornalisti che avevano criticato il suo operato. Il 19 dicembre, il ceo di Tesla ha poi chiesto – tramite sondaggio - agli utenti di decidere per lui se avrebbe dovuto lasciare la guida del social network. Il 57% dei voti, su un totale di oltre 17 milioni, ha detto sì.
La popolazione umana sulla Terra ammonta a 8 miliardi
Nel 2010, la popolazione umana sul pianeta ammontava a circa 7 miliardi di individui. Appena 12 anni dopo, esattamente il 15 novembre 2022, la vita sulla Terra si attestava oltre 8 miliardi di persone. Merito del progresso scientifico e delle scoperte in ambito medico; tuttavia questa impennata di vite potrebbe rivelarsi un'arma a doppio taglio se non verranno prese decisioni di buon senso circa la crisi climatica e il progressivo aumento delle diseguaglianze.