
Dopo mesi di attesa, gli studenti sapranno chi presiederà la Commissione d'esame. Il Ministero dell'Istruzione, tramite il portale dedicato, ha messo a disposizione di tutti un motore di ricerca relativo alle singole Commissioni d'esame. Sarà possibile scoprire il nome dei Presidenti di Commissione e l'istituto cui sono stati assegnati. Vediamo insieme come funziona il motore di ricerca del MI e come sfruttarlo al meglio.
-
Leggi anche:
- Maturità, studente non ammesso per due 4 in pagella: fa ricorso al Tar e vince
- Maturità 2022, si avvicinano gli scrutini finali: ammesso o non ammesso? I presidi spiegano come si decide
- Il Ministro Bianchi ha scelto le tracce della Maturità 2022
Il motore di ricerca per trovare i Presidenti di Commissione
Il Ministero dell'Istruzione ha creato un motore di ricerca specifico e utile a conoscere la composizione delle Commissione d'esame per tutti gli istituti su suolo nazionale. La ricerca dispone di tre diversi filtri: tipologia di indirizzo, istituto e presidente. In sintesi, la ricerca può essere svolta anche con pochi elementi, come ad esempio il nome del proprio istituto e la provincia di appartenenza. Viceversa, se conosciamo il nome del presidente, ma non l'istituto cui è stato assegnato, basterà filtrare la ricerca con la voce “Cerca la Commissione d'esame per Presidente”. Clicca qui per consultare il motore di ricerca delle Commissioni d'esame 2022del MI.
Maturità 2022: le commissioni d'esame
Per la Maturità 2022 le commissioni sono presiedute da un Presidente esterno all’istituzione scolastica e composte da commissari interni. Quest’anno, secondo quanto comunica il Ministero dell'Istruzione, le commissioni saranno 13.703, per un totale di 27.319 classi coinvolte.
Maturità 2022, al via dal 22 giugno
Per la Secondaria di secondo grado, la sessione d’Esame inizierà il 22 giugno 2022 alle 8.30, con la prima prova scritta di italiano, predisposta su base nazionale. Il 23 giugno si svolgerà la seconda prova scritta, diversa per ciascun indirizzo, che riguarderà una disciplina tra quelle caratterizzanti il percorso di studi. Quest’anno la prova sarà predisposta dai singoli istituti, che potranno così tenere conto di quanto effettivamente svolto dai ragazzi durante l’anno scolastico, anche in considerazione dell’emergenza pandemica.Ad oggi, al netto degli scrutini, sono iscritti agli Esami 539.678 studentesse e studenti, dei quali 522.873 interni e 16.805 esterni. I maturandi degli Istituti professionali sono 92.828, negli Istituti tecnici 167.718, nei Licei 262.327.