
- Leggi anche:
- Maturità 2022, si avvicinano gli scrutini finali: ammesso o non ammesso? I presidi spiegano come si decide
- Il Ministro Bianchi ha scelto le tracce della Maturità 2022
- Maturità 2022, il Ministro Bianchi agli studenti: "Non abbiate timore della prova”
Il Tar ammette lo studente alla Maturità, anche se con due 4 in pagella
La situazione del ragazzo era particolarmente grave non soltanto per i due 4/10 in pagella, ma anche perché, da quanto affermato dai docenti, l’alunno aveva frequentato le lezioni “senza continuità”. Dunque, le sue capacità e competenze elaborative sono state ritenute non accettabili. Inoltre, sempre secondo il consiglio di classe, la sua partecipazione al dialogo educativo era stata “passiva” o al più “superficiale”.Ma le constatazioni dei docenti sono state considerate dai giudici troppo “severe”. Quindi, nella sentenza che ha permesso al ragazzo di accedere all’esame di Maturità il Tar pugliese ha sottolineato che “un così rigoroso giudizio complessivo avrebbe dovuto essere preceduto da verifiche più adeguate e profonde anche in virtù del fatto che si era in presenza di risultati molto positivi raggiunti in altre materie.”
I giudici pugliesi riammetto lo studente alla Maturità
Il verdetto poi continua aggiungendo: “E ciò anche circa l’adeguatezza degli strumenti e dei criteri di valutazione utilizzati dai docenti nelle materie nelle quali lo studente aveva riportato le insufficienze: se o poco parametrati ai bisogni specifici dello studente, se o poco conformi alle previsioni del Pei.”Inoltre, i giudici hanno evidenziato anche le difficoltà relative alla Dad: “Tutto ciò anche tenuto conto delle difficoltà generali e delle ricadute sulla proficua frequentazione scolastica piombate sugli studenti a causa della pandemia da Covid”. E dunque, con questo verdetto il Tar ha disposto l’accesso all’esame per lo studente.