3' di lettura 3' di lettura
elenco presidenti commissioneCon la recente pubblicazione delle liste dei presidenti esterni, sono stati sciolti gli ultimi nodi relativi alla Maturità 2022. E così, dopo mesi di attesa, gli studenti potranno finalmente sapere chi presiederà la loro commissione d'esame e farsi un'idea di ciò che li attende.


Gli esami di Stato 2022 sono un passaggio delicato per il mondo della scuola che si appresta a tornare alla normalità dopo due anni di pesanti disagi. E per supportare i maturandi durante questo percorso, il MI ha messo a loro disposizione una piattaforma interamente dedicata all'esame. Grazie a questo motore di ricerca, gli studenti potranno scoprire il nome dei presidenti esterni e l'istituto cui sono stati assegnati: vediamo come funziona il portale e come sfruttarlo al meglio.

Il portale del MI che ti fa trovare i Presidenti di Commissione

Per conoscere la composizione delle Commissioni d'esame, il Ministero dell'Istruzione ha creato uno specifico motore di ricerca. Valido per tutti gli istituti su suolo nazionale, il portale dispone di tre diversi filtri: tipologia di indirizzo, istituto e presidente. La ricerca può essere svolta anche con pochi indizi, come il nome del proprio istituto o la provincia dove è situato. Al contrario, se invece conosciamo solo il nome del Presidente di Commissione, basterà filtrare la ricerca con la voce “Cerca la Commissione d'esame per Presidente”. Clicca qui per consultare il portale del MI e scoprire chi sarà il Presidente della tua Commissione d'esame.

Le Commissioni d'esame della Maturità 2022

Il Presidente sarà l'unico docente esterno della Commissione che, ricordiamo, quest'anno sarà composta prevalentemente dagli insegnanti interni alla scuola. Stando a quanto comunicato dal Ministero dell'Istruzione, in questa edizione le commissioni saranno 13.703, per un totale di 27.319 classi coinvolte nell'esame.

Maturità 2022: data di inizio fissata per il 22 giugno

Per gli studenti delle scuole superiori gli esami di Stato inizieranno il prossimo 22 giugno alle ore 08:30 con la prima prova di italiano, predisposta dal MI su base nazionale. Il giorno seguente, ovvero il 23 giugno, sarà la volta della seconda prova di indirizzo. Questa verrà redatta dai docenti titolari della materia oggetto dell'esame. Il secondo scritto quest'anno non verrà elaborato quindi su base nazionale ma sarà invece uguale solo per gli studenti di uno stesso istituto. Tralasciando per un attimo ipotetiche bocciature derivanti dagli scrutini, ad oggi, sono iscritti agli Esami 539.678 studentesse e studenti, dei quali 522.873 interni e 16.805 esterni. I maturandi degli Istituti professionali sono 92.828, negli Istituti tecnici 167.718 e nei Licei 262.327.