
Gli esami di Stato 2022 sono un passaggio delicato per il mondo della scuola che si appresta a tornare alla normalità dopo due anni di pesanti disagi. E per supportare i maturandi durante questo percorso, il MI ha messo a loro disposizione una piattaforma interamente dedicata all'esame. Grazie a questo motore di ricerca, gli studenti potranno scoprire il nome dei presidenti esterni e l'istituto cui sono stati assegnati: vediamo come funziona il portale e come sfruttarlo al meglio.
-
Leggi anche:
- 5 punti bonus Maturità 2022: come vengono assegnati
- Matematica Maturità, l'ebook con le tracce svolte per preparare gli studenti dello scientifico
- Maturità 2022, educazione civica per maturandi: che cos'è un referendum e come funziona
Il portale del MI che ti fa trovare i Presidenti di Commissione
Per conoscere la composizione delle Commissioni d'esame, il Ministero dell'Istruzione ha creato uno specifico motore di ricerca. Valido per tutti gli istituti su suolo nazionale, il portale dispone di tre diversi filtri: tipologia di indirizzo, istituto e presidente. La ricerca può essere svolta anche con pochi indizi, come il nome del proprio istituto o la provincia dove è situato. Al contrario, se invece conosciamo solo il nome del Presidente di Commissione, basterà filtrare la ricerca con la voce “Cerca la Commissione d'esame per Presidente”. Clicca qui per consultare il portale del MI e scoprire chi sarà il Presidente della tua Commissione d'esame.
Le Commissioni d'esame della Maturità 2022
Il Presidente sarà l'unico docente esterno della Commissione che, ricordiamo, quest'anno sarà composta prevalentemente dagli insegnanti interni alla scuola. Stando a quanto comunicato dal Ministero dell'Istruzione, in questa edizione le commissioni saranno 13.703, per un totale di 27.319 classi coinvolte nell'esame.