4' di lettura 4' di lettura
maturita 2022 con le mascherineE’ stato respinto il ricorso che il Codacons, ovvero il Coordinamento delle associazioni per la difesa dell'ambiente e dei diritti degli utenti e dei consumatori, qualche giorno fa aveva presentato al Tar del Lazio per chiedere la sospensione dell'ordinanza con la quale il Ministero della Salute il 28 aprile scorso ha disposto l'obbligo per gli studenti d'indossare la mascherina negli ambienti scolastici.
Infatti è arrivata ora la conferma che i maturandi 2022 dovranno indossare la mascherina negli ambienti scolastici durante le due prove scritte e il colloquio orale.

La Maturità 2022 con le mascherine: respinto il ricorso contro le mascherine

L'impugnativa che il Codacons aveva presentato al Tar del Lazio era incentrata sul fatto che nel provvedimento contestato si prevede l'obbligo di mascherina a scuola, ma "senza che tale obbligo sia previsto anche per i lavoratori in genere". Oltre che sottolineare come l’obbligo di mascherina fosse previsto fino alla fine dell’anno scolastico, contestando che gli esami potessero rientrare in questo contesto.

Tuttavia, il ricorso è stato respinto in toto. Il Tar ha infatti comunicato di aver fatto “una lunga e puntuale ricostruzione della vicenda” prima di concentrarsi sulla questione di maggiore attualità, ovvero sull'obbligo in sede di esami di terza media e di Maturità. I giudici quindi si sono focalizzati nell’individuare se il termine dato dall’ordinanza, ovvero la "conclusione dell'anno scolastico 2021/2022", dovesse essere intesa esclusivamente come il termine delle lezioni didattiche o se andasse a coprire anche il periodo in cui si svolgono le prove degli esami scolastici.

Ma, visto che la Maturità avrà inizio mercoledì 22 giugno, mentre gli esami di terza media dovranno concludersi “entro il 30 giugno", il Tar ha stabilito che gli esami in questione sono compresi nell’obbligo, dal momento che il nuovo anno scolastico ricomincia formalmente il 1° settembre e assodato che per gli studenti interessati “non può certamente essere decretata la fine del loro anno scolastico”, riporta SkyTg24.

Infine, il Tar conclude la sua sentenza spiegando che per permettere ai ragazzi di sostenere gli esami senza obbligo di mascherina, in anticipo quindi “rispetto al termine finale legislativamente imposto allo stato”, servirebbe un'ordinanza apposita emanata dal Ministero della Salute.

Quali mascherine indossare agli esami di Maturità?

Come conferma Cristina Costarelli, presidente dei presidi del Lazio, a oggi la mascherina obbligatoria a scuola è quella chirurgica. La preside spiega a Tgcom24 che "per gli scritti indossare una mascherina è una questione di rispetto anche verso chi ha fragilità; per gli orali invece è un falso problema: il cadidato sarà a due metri di distanza dalla commissione". E poiché "non abbiamo un nuovo protocollo anti-Covid sugli esami", i maturandi sono "autorizzati mentre parlano a non indossare la mascherina. Ma attendiamo indicazioni scritte".

La replica del Codacons alla sentenza sulle mascherine alla Maturità 2022

Il Codacons non ha esitato a rispondere alla sentenza emessa dai giudici, definendola "gravissima ed errata”.

Il comunicato continua poi affermando: “Il risultato di questo errore commesso dal Tar sarà che gli studenti dovranno affrontare gli esami di maturità e di terza media indossando la mascherina, con tutti i disagi e i fastidi del caso, considerato il caldo di questi giorni e le temperature raggiunte nelle aule scolastiche", conclude l’associazione, condannata a pagare anche le spese giudiziarie.