
Nella mattinata il Consiglio dei Ministri si è riunito a Palazzo Chigi intorno alle 12:00. La riunione è durata circa due ore e si attendeva una decisione sul prolungamento dell'obbligo delle mascherine sui mezzi di trasporto e nelle Rsa.
Sul tavolo anche la questione relativa all'uso del dispositivo di sicurezza agli imminenti esami di Stato. Confermata la linea dettata lo scorso lunedì dai Ministri Bianchi e Speranza: la mascherina sarà raccomandata, ma non obbligatoria.
-
Leggi anche:
- Mascherine alla Maturità 2022, Bianchi: "Buona situazione contagi, si può passare da obbligo a raccomandazione"
- Maturità ed esami di terza media: via obbligo della mascherina, solo raccomandazione
- Anche i calciatori fanno la Maturità: Gnonto e Scalvini sui libri in ritiro con la Nazionale
Esami di Stato: mascherina raccomandata ma non obbligatoria
Del resto era l'unica certezza. Dopo l'incontro dello scorso lunedì avuto con il Ministro della Salute - e che ha visto la partecipazione del dottor Brusaferro, Presidente dell'ISS – il Ministro Bianchi aveva assicurato la cessazione dell'obbligo di mascherine agli esami di quinto superiore e terza media. Decisione confermata nel Consiglio dei Ministri di oggi che di fatto dà il via libera agli studenti in vista degli esami e che rappresenta un altro piccolo passo verso il ritorno alla normalità.
Mascherine, confermato l'obbligo fino a settembre su mezzi di trasporto e nelle strutture ospedaliere
Il Consiglio dei Ministri ha inoltre decretato la proroga dell'obbligo di indossare il dispositivo sui mezzi di trasporto e negli ospedali e nelle Rsa fino al 30 settembre, come ipotizzato dal sottosegretario alla salute Andrea Costa negli scorsi giorni. Secondo quanto si apprende da SkyTg24, è invece in corso una verifica sulla possibilità di allentamento della misura a bordo di navi e aerei.