
C'è però una parte dell'interrogazione orale che, se preparata a dovere, potrebbe fruttare dei punti importanti in ottica punteggio, vale a dire la relazione sul Percorso per le Competenze trasversali dell'Orientamento (PCTO). Che si tratti di un elaborato in Power Point o Pdf poco importa, ciò che conta è che contenga tutte le fasi salienti delle attività svolte dallo studente e soprattutto la capacità dello stesso di saperle esporre correttamente.
Relazione PCTO: cosa deve contenere
L'esperienza PCTO è utile agli studenti al fine di avvicinarsi al mondo del lavoro. Nella relazione da presentare al colloquio orale lo studente dovrà indicare le principali attività svolte durante il percorso nonché le mansioni cui è stato adibito. La relazione sul percorso di alternanza scuola-lavoro altro non è quindi che il tuo resoconto sulla tua prima esperienza lavorativa in cui potrai indicare gli aspetti positivi e negativi, parlare degli obiettivi raggiunti e consigliare eventuali migliorie da apportare al sistema che vede la cooperazione tra istituti e aziende. Ma qual è il formato migliore per sviluppare una buona tesina sul PCTO? Vediamolo insieme.
Elaborato PCTO in Power Point
Nel corso degli anni Power Point ha acquisito un ruolo centrale nello sviluppo di tesine ed elaborati digitali. Il programma viene infatti usato per produrre contenuti accattivanti e grazie agli effetti sonori e visivi il risultato finale è davvero coinvolgente. Inoltre il formato è pensato per un elaborato di tipo concettuale, senza lunghi periodi, in cui lo studente fissa tutti gli aspetti importanti del progetto. Una sorta di schema riassuntivo che poi il maturando dovrà dibattere a voce nel momento del colloquio.La presentazione in Power Point ha alcuni punti di vantaggio, tra cui la brevità: non si tratta di un lavoro che ti ruberà troppo tempo. L'ideale è preparare massimo 10 slide che racchiudano tutta la tua esperienza lavorativa. Arricchendo la relazione con foto che ti ritraggono in azione, e qualche breve video, catturerai l'attenzione dei professori.
Elaborato PCTO in Pdf
Ma se sei uno studente che preferisce dilungarsi, o magari hai semplicemente poca dimestichezza con gli strumenti digitali, allora puoi considerare di svolgere una tesina in formato pdf. D'altronde, salvo specifiche indicazioni da parte della commissione, sei libero di elaborare la relazione come meglio credi. A differenza di quella in Power Point però, la relazione in pdf è per sua stessa natura simile ad un tema: il che significa che dovrai dedicare più tempo al lavoro.Puoi decidere di strutturare il racconto con i punti chiave di un testo narrativo, pensando quindi ad un'introduzione, un corpo centrale e una conclusione. Nell'introduzione dovrai presentare te stesso e la scuola che frequenti, nonché indicare l'azienda presso cui hai svolto l'alternanza scuola-lavoro. Puoi pensare poi a suddividere il corpo centrale in due o più capitoli. Nel primo parlerai dell'azienda, di cosa si occupa e di come è composto il team di lavoro. Nel secondo capitolo dovrai concentrarti sulle caratteristiche del lavoro che hai svolto, tra cui mansioni e orari di lavoro; nelle conclusioni dovrai fare un bilancio complessivo della tua esperienza, specificando le note negative e i tratti positivi del contesto aziendale.