
La Maturità 2021 è sempre più vicina e l’ipotesi di vaccinare tutti gli studenti che dovranno sostenere il colloquio orale in presenza si fa sempre più concreta. La Regione Lazio, ad esempio, ha già pensato a come mettere in sicurezza l’esame di Stato, dedicando degli hub al personale scolastico ancora non immunizzato e ai maturandi.
Gli studenti potranno vaccinarsi solo dopo l’orario delle attività ordinarie e il farmaco a loro riservato sarà Pfizer. Ecco come potrebbe essere gestito il piano vaccinale prima dell’inizio della Maturità 2021.
Guarda anche
- Maturità 2021, protocollo di sicurezza in arrivo: le prime informazioni
- Maturità 2021, cosa succede se uno studente ha il Covid?
- Manca un mese alla maturità! Le 10 dritte salva-studente last minute
Vaccino ai maturandi: il piano nella regione Lazio
Nel Lazio non ci sono più dubbi sull’estensione del piano vaccinale agli studenti iscritti al quinto anno che dovranno sostenere l’esame di Maturità a giugno. Come riporta il Messaggero, la Regione ha riservato degli hub al personale scolastico ancora non immunizzato e ai maturandi e ha inserito le date dal 1° al 3 giugno tra i giorni possibili in cui somministrare il vaccino Pfizer. Data l’organizzazione pregressa in base alla fascia d’età e considerato il numero elevato dei maturandi – in Lazio sono circa 50mila – la Regione ha deciso di consentire la vaccinazione degli studenti solo dopo l’orario delle attività ordinaria: dopo le 20.00 o nel pomeriggio negli hub in cui si lavora ordinariamente di mattina. La direzione sanitaria non esclude, ad ogni modo, l’inaugurazione di altri hub di mattina per garantire a tutti la vaccinazione prima del 16 giugno, giorno 1 della Maturità 2021.
Vaccino ai maturandi: come ci si potrà prenotare
In queste ore la direzione sanitaria è a lavoro con l’ufficio scolastico regionale per calcolare il numero esatto di dosi da destinare ai maturandi. L’assessore regionale alla Sanità, Alessio D’Amato, auspica una gestione adeguata dei flussi di studenti per evitare assembramenti di maturandi che potrebbero generare code pericolose o ritardare l’attività ordinaria degli hub. Quanto all'organizzazione, è stato già chiarito che gli studenti riceveranno un messaggio o un’email con l’orario dell’appuntamento, da confermare sul portale dedicato, SaluteLazio.it. Con loro potrebbero anche essere vaccinati i docenti che non hanno ancora ricevuto la prima dose e l’intero corpo docente ancora non immunizzato.
Guarda il video con i consigli per scrivere correttamente l'elaborato di Maturità 2021: