5' di lettura 5' di lettura
Punteggi maturità 2021: quando si avranno i risultati

Ormai l’anno scolastico è giunto quasi al termine e per tutti gli studenti del quinto anno si avvicinano gli Esami di Maturità 2021 che quest’anno inizieranno dalle ore 8:30 di mercoledì 16 giungo 2021.


Quest’anno, a causa del perdurare dell’emergenza sanitaria, tutti i maturandi saranno chiamati a sostenere una sola prova orale che ricalcherà la struttura della scorsa Maturità attraverso lo svolgimento di un colloquio multidisciplinare durante il quale il candidato dovrà dimostrare di avere conoscenze su tutte le materie d’esame e anche capacità di collegamento tra queste. Una volta terminata la prova, agli studenti non resterà che attendere l'esito...ma quando saranno resi noti i risultati della Maturità 2021? Scopriamolo insieme!

Guarda anche:

Maturità 2021: come viene attribuito il punteggio finale?

Il punteggio del voto di diploma è il risultato della somma tra il numero dei crediti scolastici ottenuti nel triennio (quest’anno pari ad un massimo di 60 punti) e il risultato dell’unica prova orale prevista a cui sono attribuiti un massimo di 40 punti. La loro somma, pari a 100, corrisponde infatti al punteggio massimo a cui la commissione può aggiungere anche la lode per “coloro che conseguono il punteggio massimo di cento punti” se la singola situazione soddisfi i seguenti criteri:
    • Conseguimento del credito scolastico massimo con voto unanime del consiglio di classe
    • Ottenimento del punteggio massimo della prova d’esame.

Maturità 2021: quando escono i risultati delle prove orali?

Ma una volta terminata la prova, quando si potrà conoscerne l’esito? La circolare del Ministero dell’Istruzione incentrata sugli Esami di Maturità 2021 dedica l’Articolo 25 (“Pubblicazione dei risultati”) a chiarire questo punto di grande interesse per tutti gli studenti.
Una volta conclusi tutti gli esami della sottocommissione, ovvero di una classe, i risultati finali vengono pubblicati dalla scuola stessa tramite affissione sui tabelloni e anche tramite il registro elettronico solo qualora si verifichi una bocciatura: “L’esito dell’esame, con l’indicazione del punteggio finale conseguito, inclusa la menzione della lode qualora attribuita dalla sottocommissione, è pubblicato al termine delle operazioni di cui all’articolo 24 tramite affissione di tabelloni presso l’istituzione scolastica sede della sottocommissione, nonché, distintamente per ogni classe, solo e unicamente nell’area documentale riservata del registro elettronico, cui accedono gli studenti della classe di riferimento, con la sola indicazione della dicitura “Non diplomato” nel caso di mancato superamento dell’esame stesso”.
Inoltre, il risultato finale di ogni candidato viene registrato dalla commissione nella scheda personale di ciascuno studente e nei documenti ufficiali relativi allo svolgimento degli Esami di Maturità 2021.
Per coloro che conseguono il titolo per esami Esabac ed Esabach Techno, accanto all’indicazione del punteggio finale, “è pubblicato, per tutti i candidati, nelle modalità di cui al comma 1, con la formula: “Esito EsaBac/EsaBac techno: punti…” in caso di risultato positivo; con la sola indicazione “Esito EsaBac/EsaBac techno: esito negativo” nel caso di mancato superamento dell’esame relativo a detta parte specifica”.
Infine, le istituzioni scolastiche, dopo aver ottenuto il consenso dei candidati più brillanti che hanno conseguito il massimo del punteggio con la lode, provvedono alla “pubblicazione dei relativi nominativi nell’Albo nazionale delle eccellenze”.

Clicca qui per leggere il testo integrale dell’Ordinanza del MI relativa agli Esami di Maturità 2021

Guarda il video che spiega come funzionano i crediti scolastici per la Maturità 2021: