Serena Rosticci
di Serena Rosticci
Immagine autore
2' di lettura 2' di lettura
foto di Stefania Giannini commenta le tracce della prima prova di maturità 2016

La prima prova di maturità che sta coinvolgendo circa 500mila maturandi è giunta al giro di boa. Umberto Eco all’analisi del testo, il rapporto padre-figlio al centro della traccia prima prova maturità del saggio artistico-letterario.

Crescita, sviluppo e progresso sociale. È il PIL misura di tutto?”, questa la domanda da cui parte la traccia di ambito socio-economico. Il valore del paesaggio è la riflessione su cui punta quella di ambito storico-politico. Si prosegue con ‘L’uomo e l’avventura dello spazio’, per l’ambito tecnico-scientifico. Il primo voto delle donne in Italia è l’argomento del tema storico. Il tema del confine è oggetto della traccia di ordine generale. Il ministro Giannini comunica la sua soddisfazione: “Il filo rosso delle tracce che abbiamo proposto quest’anno per la prova di italiano sono i valori e l’identità. Sono un valore il paesaggio e la sua tutela. È un valore non limitare la misura dello sviluppo e del progresso di un Paese solo ad una quantificazione numerica. È un valore la scienza che supera ogni confine dell’immaginazione con l’uomo che affronta l’ignoto e lo spazio. È un valore il bene immateriale della letteratura. E ancora, è un valore la reinterpretazione del concetto di confine, che non è solo separazione, ma può essere elemento di continuità e integrazione. È un valore il protagonismo delle donne, su cui dobbiamo ancora lavorare senza mollare mai la presa. Personalmente avrei scelto l’analisi del testo di Umberto Eco. Una traccia che rappresenta anche un tributo ad un grande intellettuale italiano scomparso di recente”.