3' di lettura 3' di lettura
Cosa succede se il colloquio di maturità 2021 va male

La Maturità 2021 è ufficialmente iniziata quindi i primi candidati sono già stati interrogati secondo il calendario di convocazione stabilito il 14 giugno durante la riunione plenaria della commissione d’esame tramite l’estrazione della lettera.
Anche se i primi studenti sono stati interrogati e avranno sicuramente raccontato questa esperienza ai loro compagni, questo non avrà di certo attenuato l’ansia di coloro che dovranno affrontare gli esami nei prossimi giorni.

Infatti nonostante il procedimento dell’esame, incluso il protocollo con le misure di sicurezza, sia ormai familiare a tutti, o almeno dovrebbe, sono molte le paure dell’ultimo minuto che potrebbero attanagliare la mente dei maturandi mentre aspettano il loro turno. Scopriamo quindi cosa succede se il colloquio d’esame dovesse andare male.

Leggi anche:

Maturità 2021: e se il colloquio non andasse bene?

Iniziamo subito con il chiarire un concetto molto importante: la commissione d’esame non attribuirà un voto a tutte le domande che ogni singolo professore ti porgerà in sede d’esame, piuttosto valuterà il colloquio nella sua interezza. Infatti nel voto della prova orale confluiranno l’elaborato, l’analisi del testo, l’analisi degli argomenti preparati dalla commissione stessa, la parte dedicata ai PCTO e le nozioni sull’Educazione Civica. Dunque se una sola di queste parti dovesse andare male potrai comunque puntare sulla riuscita delle altre. Tuttavia, se dovesse essere l’intero colloquio a non riuscire al meglio? Ebbene, il colloquio di Maturità 2021 vale 40 punti sui 100 totali dell’esame, i restanti 60 punti sono già stati assegnati sulla base del credito scolastico accumulato negli ultimi tre anni di superiori. Quindi, anche se l’intero colloquio dovesse andare male, non è esclusa la promozione all’esame di Stato se si ha un buon punteggio di partenza grazie ai crediti scolastici.

Maturità 2021: i voti del colloquio

Il voto della prova in quarantesimi potrebbe comunque creare un po’ di confusione: ecco perché noi di Skuola.net abbiamo creato questa tabella per facilitare nel fare i conti. Consultandola puoi inoltre calcolare quale voto ti servirebbe per essere promosso.
  • 1/10 corrisponde a 4/40
  • 1,5/10 corrisponde a 6/40
  • 2/10 corrisponde a 8/40
  • 2,5/10 corrisponde a 10/40
  • 3/10 corrisponde a 12/40
  • 3,5 corrisponde a 14/40
  • 4/10 corrisponde a 16/40
  • 4,5/10 corrisponde a 18/40
  • 5/10 corrisponde a 20/40
  • 5,5/10 corrisponde a 22/40
  • 6/10 corrisponde a 24/40
  • 6,5/10 corrisponde a 26/40
  • 7/10 corrisponde a 28/40
  • 7,5/10 corrisponde a 30/40
  • 8/10 corrisponde a 32/40
  • 8,5/10 corrisponde a 34/40
  • 9/10 corrisponde a 36/40
  • 9,5/10 corrisponde a 38/40
  • 10/10 corrisponde a 40/40