2' di lettura 2' di lettura
Cosa succede se si sta male alla Maturità? articolo

Gli imprevisti fanno parte della vita e, anche quando di mezzo c'è un appuntamento imperdibile, sono causa di rinunce. E' già successo e capiterà anche quest'anno: per un motivo o per l'altro più di qualcuno non riuscirà a sostenere le prove nei giorni ufficiali.

In questo articolo scopriremo dunque cosa succede se si è assenti alle prove scritte, e al colloquio orale, della Maturità 2024.

Leggi anche:

Cosa succede in caso di assenza alle prove della Maturità 2024?

Qualora si dovesse risultare assenti alle prove c'è sempre modo e maniera di recuperarle.

Infatti, il MIM, giocando di anticipo, ha già previsto delle finestre utili per far recuperare le prove ai candidati assenti nei giorni delle prove scritte. L’ordinanza ministeriale dichiara che i candidati impossibilitati a partecipare alle prove scritte, a causa di una malattia, debitamente certificata, o di un grave documentato motivo, hanno facoltà di svolgerle durante la sessione suppletiva. Ecco le date scelte per lo svolgimento delle prove suppletive:
  • prima prova scritta: 3 luglio 2024 alle 8:30;

  • seconda prova scritta: 4 luglio 2024 alle 8:30;

  • terza prova scritta (solo per gli istituti interessati): 9 luglio 2024 alle 8:30.

Colloquio orale, come funziona in caso di assenza?

La stessa ordinanza, poi, specifica anche cosa succede se il candidato si assenta al colloquio orale. Anche in questo caso chi è impossibilitato a presentarsi presso il proprio istituto deve motivare, con un certificato in caso di malattia o la dovuta documentazione in caso di altri gravi problemi, la sua assenza. Se quindi un candidato non riesce a partecipare al colloquio nella data prevista, ha facoltà di sostenere l’orale in un’altra data entro il termine di chiusura dei lavori previsto dal calendario stabilito dalla commissione nel corso della plenaria del 17 giugno.