
Anche quest'anno avrà luogo il maxi orale per la maturità 2021. Questa prova sarà l'unica da affrontare: gli esami scritti infatti sono stati cancellati a causa dell'emergenza sanitaria in atto. La prova orale avrà quindi una grande importanza, ma non sarà l'unica a contribuire al punteggio finale.
Anche per quest'anno i crediti formativi saranno fondamentali per il vostro voto di maturità. Ma quanto valgono per l'esame? Come vanno convertiti quelli del terzo e quarto anno?
Leggi anche:
- Maturità 2021, entro il 30 marzo la scelta dei commissari interni: su cosa interrogano
- PCTO Orale Maturità 2021: ammissione, ore, elaborato e relazione. Cosa sapere
- Maturità 2021, commissari interni e presidente esterno: quando escono i nomi
- Maturità 2021, la lettera di un maturando: "Noi, ragazzi dimenticati che abbiamo perso gli anni più belli"
Maturità 2021: come convertire i crediti del terzo e quarto anno
Anche quest’anno, i crediti formativi avranno un ruolo importante per il vostro esame di stato. Come per la scorsa maturità infatti, con i crediti ottenuti nel triennio si potranno raggiungere ben 60 punti così suddivisi: fino a 18 per il terzo anno, massimo 20 per il quarto e non più di 22 per l’ultimo anno. Durante il maxi orale quindi, avrete la possibilità di ottenere massimo 40 punti (per arrivare a 100 sommando i 60 già accumulati). Quest'anno quindi bisognerà convertire i vecchi crediti già acquisiti nel loro nuovo valore. Come fare? Vi basterà seguire le tabelle di conversione dei crediti messe a disposizione dal ministero e il gioco è fatto. Vediamo come cambiano i punteggi per la maturità 2021:
Tabella conversione del credito assegnato al termine della classe terza
- Media dei voti uguale a 6: (crediti conseguiti 2019: 7-8) - nuovi crediti attribuiti 2021: 11-12
- Media dei voti maggiore di 6 e inferiore o uguale a 7: (crediti conseguiti 2019: 8-9) - nuovi crediti attribuiti 2021: 13-14
- Media dei voti maggiore di 7 e inferiore o uguale a 8: (crediti conseguiti 2019: 9-10) - nuovi crediti attribuiti 2021: 15-16
- Media dei voti maggiore di 8 e inferiore o uguale a 9: (crediti conseguiti 2019: 10-11) - nuovi crediti attribuiti 2021: 16-17
- Media dei voti maggiore di 9 e inferiore o uguale a 10: (crediti conseguiti 2019: 11-12) - nuovi crediti attribuiti 2021: 17-18
Tabella conversione del credito assegnato al termine della classe quarta
- Media dei voti inferiore a 6: (crediti conseguiti 2020: 6-7) - nuovi crediti attribuiti 2021: 10-11
- Media dei voti uguale a 6: (crediti conseguiti 2020: 8-9) - nuovi crediti attribuiti: 12-13
- Media dei voti maggiore di 6 e inferiore o uguale a 7: (crediti conseguiti 2020: 9-10) - nuovi crediti attribuiti 2021: 14-15
- Media dei voti maggiore di 7 e inferiore o uguale a 8: (crediti conseguiti 2020: 10-11) - nuovi crediti attribuiti 2021: 16-17
- Media dei voti maggiore di 8 e inferiore o uguale a 9: (crediti conseguiti 2020: 11-12) - nuovi crediti attribuiti 2021: 17-18
- Media dei voti maggiore di 9 e inferiore o uguale a 10: (crediti conseguiti 2020: 12-13) - nuovi crediti attribuiti 2021: 19-20
Maturità 2021: come funziona l’assegnazione dei crediti
E per il quinto anno invece? Cosa succede? Dato che i crediti non sono ancora stati assegnati, dovrete aspettare per effettuare un calcolo certo del voto con cui vi siederete all’orale. Basandovi sulla vostra media attuale ed effettuando una previsione delle eventuali variazioni però, potete in ogni caso farvi un idea di quello che vi aspetta. Ecco come vengono attribuiti i crediti per il quinto anno:
Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’Esame di Stato 2021
- Media dei voti inferiore a 6: crediti attribuiti 2021: 11-12
- Media dei voti uguale a 6: crediti attribuiti 2021: 13-14
- Media dei voti maggiore di 6 e inferiore o uguale a 7: crediti attribuiti 2021: 15-16
- Media dei voti maggiore di 7 e inferiore o uguale a 8: crediti attribuiti 2021: 17-18
- Media dei voti maggiore di 8 e inferiore o uguale a 9: crediti attribuiti 2021: 19-20
- Media dei voti maggiore di 9 e inferiore o uguale a 10: crediti attribuiti 2021: 21-22