5' di lettura 5' di lettura
Materie Maturità 2024: quando escono, quali sono, cosa sapereLa Maturità, come ogni anno, andrà in scena a partire dal mese di giugno. La prima prova aprirà le danze il 19 giugno, seguita il giorno dopo, 20 giugno, dalla tanto temuta seconda prova.

È proprio il secondo step dell’esame di Stato a destare i maggiori timori tra gli alunni del quinto anno.

In questo articolo, ci occuperemo proprio di fare un po’ di chiarezza in merito all’argomento. Le materie che saranno oggetto della seconda prova di Maturità 2024 sono uscite? Cosa bisogna sapere?

Materie Maturità 2024: il giorno e l'orario di uscita

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito, ogni anno entro la fine di gennaio, rende pubblica la sua decisione in merito alle materie che saranno oggetto della seconda prova. Queste discipline sono selezionate tra quelle caratterizzanti di ciascun indirizzo di studio, ovvero quelle ritenute più rilevanti e centrali nel percorso di studio. A titolo di esempio, prendiamo il liceo scientifico, che presenta due materie caratterizzanti: matematica e fisica. Inoltre, nella stessa occasione, il Ministero ha indicato anche le materie esterne della Maturità 2024, ovvero le materie assegnate ai commissari esterni.

Oggi 29 gennaio 2024 il MIM ha selezionato le Materie di Maturità 2024: clicca qui per la lista completa.
Greco per il Liceo classico; Matematica per il Liceo scientifico, anche per l’opzione Scienze applicate e la Sezione a indirizzo Sportivo; Lingua e cultura straniera 3 per il Liceo linguistico; Scienze umane per il Liceo delle Scienze umane (Diritto ed Economia politica all’opzione Economico-sociale); Discipline progettuali caratteristiche dei singoli indirizzi per il Liceo artistico; Teoria, analisi e composizione per il Liceo musicale; Tecniche della danza per il Liceo coreutico.

Per gli Istituti tecnici, invece, Economia aziendale per l’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” (Economia aziendale e Geo-politica nell’articolazione “Relazioni internazionali per il marketing”) e Discipline turistiche e aziendali per l’indirizzo Turismo; Topografia per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”; Sistemi e reti per entrambe le articolazioni dell’indirizzo “Informatica e Telecomunicazioni”; Progettazione multimediale nell’indirizzo “Grafica e comunicazione”; Trasformazione dei prodotti per l’articolazione “Produzioni e trasformazioni” degli Istituti agrari (Viticoltura e difesa della vite per l’articolazione “Viticoltura ed enologia”).

Negli Istituti professionali di nuovo ordinamento "le seconde prove vertono sulle competenze in uscita e sui nuclei fondamentali di indirizzo correlati", quindi non troverai una o più discipline di seconda prova nella lista. Ma potrai consultarla per quanto riguarda le materie esterne, affidate ai membri di commissione esterni.

Seconda prova Maturità 2024: come funziona

La prova sarà gestita a livello nazionale, dunque confezionata ed erogata direttamente dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Fanno eccezione solamente gli istituti professionali, per i quali la prova verterà sulle competenze in uscita e sui nuclei fondamentali di indirizzo correlati. In questo caso il Ministero fornisce la “cornice nazionale generale di riferimento” e le commissioni costruiscono le tracce declinando le indicazioni ministeriali secondo lo specifico percorso formativo attivato dalla scuola.

Il voto massimo per la seconda prova di Maturità è fissato a 20 punti. Questo vuol dire che la soglia della sufficienza, se vogliamo fare una proporzione, corrisponde a 12. Per quanto riguarda invece la durata, il discorso si fa un po’ più sfaccettato, poiché dipende in primo luogo dall’indirizzo scolastico: può andare dalle 6 alle 8 ore, ma si registrano anche delle eccezioni significative, come il liceo artistico che prevede una prova spalmata su più giorni.

Materie seconda prova Maturità 2024: quali sono

Come abbiamo detto, le materie oggetto della seconda prova di Maturità 2024 sono state comunicate in via ufficiale il 29 gennaio 2024 alle 13:00 Puoi trovarle qui.
Se invece cerchi le materie esterne 2024, clicca qui.