
La prova orale è quella che avrà più peso sull'Esame di Stato 2022: saranno ben 25 i punti che la sottocommissione potrà assegnare al singolo studente e decretare il voto finale. Ma capiamo meglio come si svolgerà il colloquio e quali potrebbero essere le materie richieste dai commissari durante la prova.
-
Leggi anche:
- Quanti punti per l'esame orale della maturità 2022?
- Maturità, colloquio e PCTO: come fare una buona presentazione per l'Esame di Stato 2022
- Esame orale maturità 2022: tutte le novità dell'esame di stato
Orale di Maturità 2022: come si svolgerà
Il colloquio orale, la prova conclusiva dell'Esame di Stato 2022, avrà inizio a partire dal primo lunedì dopo gli scritti. Quindi, secondo il calendario deciso dal MI, la prima prova avrà inizio il prossimo 22 giugno, quindi l'orale dovrebbe iniziare lunedì 27 giugno. Il colloquio si aprirà con l'analisi di un materiale scelto dalla commissione, questo potrà essere un testo, un documento, un problema, un progetto o un immagine. Il candidato dovrà dimostrare di aver acquisito contenuti e metodi sulle singole discipline ed essere capace di fornire un quadro interdisciplinare sulla base al materiale scelto. In questa prima parte di esame i commissari potranno porre domande su tutte le materie affrontate nel corso dell'ultimo anno scolastico. A seguire sarà richiesto anche la conferma delle competenze acquisite in Educazione Civica e nel corso dei PCTO. Queste ultime saranno analizzate nel dettaglio mediante una breve relazione o lavoro multimediale in cui verranno descritte le esperienze svolte durante il Percorso per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento.