3' di lettura 3' di lettura
Materie Maturità 2022 AFM Sistemi informativi aziendali

I maturandi di tutta Italia potranno finalmente conoscere le materie su cui verterà la seconda prova scritta dell'esame di Stato 2022. Nella giornata di ieri infatti il MI ha reso pubblica l'ordinanza contenente tutte le disposizioni circa la Maturità 2022 che, come previsto, non ha subito particolari variazioni dopo l'esame delle due Camere.

Confermate sia le due prove scritte che il colloquio orale quindi, con gli studenti che dovranno farsi forza e iniziare a pensare seriamente all'esame. Di seguito, riportiamo la lista delle materie della seconda prova d'esame inerenti agli Istituti tecnici ad indirizzo Sistemi informativi aziendali.

Materie Maturità 2022 seconda prova per AFM e Sistemi informativi aziendali

Istituto tecnico settore economico quadriennale indirizzo "AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING" articolazione "SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI"

  • ECONOMIA AZIENDALE

Istituto tecnico settore economico quadriennale indirizzo "IT36 AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING" articolazione "SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI"

  • ECONOMIA AZIENDALE

Materie Maturità 2022 seconda prova per Sistemi informativi aziendali: come sarà l'esame

Tutto pronto per l'inizio della Maturità 2022: la pubblicazione dell'ordinanza ufficiale che disciplina l'esame di Stato conclusivo del secondo ciclo era infatti l'ultimo step atteso dai maturandi. Ma come si svolgerà quest'anno l'esame di Maturità? Si ritorna a una pseudo "normalità" con due prove scritte e una orale. Il 21 giugno 2022 i maturandi affronteranno lo scritto d'italiano e successivamente dovranno impegnarsi a superare la temuta seconda prova d'indirizzo. Quest'ultima subirà un cambiamento nella preparazione rispetto agli anni passati: non sarà il ministero a sceglierla, ma il collegio dei docenti dell'istituto che sorteggeranno una delle tre prove, preparate e studiate in questi mesi. Quindi ogni scuola avrà la sua seconda prova "personalizzata" che dovrebbe tenere conto del programma svolto nel corso del triennio, particolarmente colpito dalla pandemia.

Inoltre, è stata apportata una modifica all'assegnazione del punteggio per le singole prove d'esame. E' stato deciso che per la prima prova scritta ci saranno in palio 15 punti, mentre per la seconda prova il candidato potrà ottenere fino ad un massimo di 10 punti. E in caso di svolgimento brillante del colloquio orale, al maturando verranno assegnati ben 25 punti.