paolodifalco01
di paolodifalco01
Immagine autore
5' di lettura 5' di lettura
maturità 2022 materie

L'ordinanza relativa all'esame di Stato 2022 ha finalmente preso forma. Dopo la recente approvazione anche da parte del Senato, il Ministero dell'Istruzione, presieduto da Patrizio Bianchi, ha provveduto alla pubblicazione del documento che disciplina struttura e composizione della Maturità 2022.

Non c'è stato il tanto atteso ripensamento chiesto dagli studenti, e così le prove scritte faranno il loro ritorno per l'esame di quest'anno. Ciò che rimane da fare, per gli studenti, è cercare di prepararsi al meglio in questi mesi in modo da non farsi trovare impreparati. Il primo step è sicuramente quello di consultare la lista delle materie oggetto della seconda prova per la propria scuola. Di seguito, Skuola.net vi riporta la lista delle discipline che i maturandi dell'Istituto professionale, ad indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica, dovranno affrontare.

Materie seconda prova Maturità 2022 istituto professionale manutenzione e assistenza tecnica

Stando all'ordinanza, ormai ufficiale, ecco quindi quali sono le materie che saranno oggetto della seconda prova di tutti gli indirizzi dell'istituto professionale manutenzione e assistenza tecnica:

  • Istituto professionale manutenzione e assistenza tecnica: tecnologie tecniche installazione e manutenzione
  • Istituto professionale manutenzione e assistenza tecnica curv. elettrico/elettronico: tecnologie tecniche installazione e manutenzione
  • Istituto professionale manutenzione e assistenza tecnica curv. meccanica:tecnologie tecniche installazione e manutenzione
  • Istituto professionale manutenzione e assistenza tecnica curv. sistemi energetici:tecnologie tecniche installazione e manutenzione
  • Istituto professionale manutenzione e assistenza tecnica opzione apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili:tecnologie tecniche installazione e manutenzione apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili
  • Istituto professionale manutenzione e assistenza tecnica opzione apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili curv. elettrico/elettronico:tecnologie tecniche installazione e manutenzione apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili
  • Istituto professionale manutenzione e assistenza tecnica opzione apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili curv. informatica:tecnologie tecniche installazione e manutenzione apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili
  • Istituto professionale manutenzione e assistenza tecnica opzione apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili curv. meccanica:tecnologie tecniche installazione e manutenzione apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili
  • Istituto professionale manutenzione e assistenza tecnica opzione apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili curv. sistemi energetici:tecnologie tecniche installazione e manutenzione apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili
  • Istituto professionale manutenzione e assistenza tecnica opzione manutenzione mezzi di trasporto: tecnologie diagnostiche manutenzione mezzi di trasporto

Come si svolgerà la maturità 2022

Secondo l'ordinanza la maturità 2022 sarà composta da due prove scritte a cui seguirà un colloquio orale. Mentre le tracce della prima prova scritta saranno assegnate a livello nazionale, le tre tracce della seconda prova non saranno predisposte dalle singole commissioni per ogni classe, bensì saranno elaborate dai docenti della disciplina oggetto della prova e sarà uguale per tutte le classi quinte dello stesso indirizzo, articolazione, opzione presenti nella scuola. Saranno scelte tre tracce della seconda prova, che dovranno basarsi sul documento del consiglio di classe dove vi sono elencati gli argomenti affrontati durante l'anno: il giorno dell'esame sarà sorteggiata quella da sviluppare da tutte le classi quinte dello stesso indirizzo.

La sottocommissione, che inizierà la correzione subito dopo la fine della seconda prova scritta, potrà attribuire fino ad un massimo di 15 punti per la prima prova di italiano e fino ad un massimo di 10 punti per la seconda prova di indirizzo. Al termine della correzione si procederà con la pubblicazione dei risultati attraverso l'affissione dei tabelloni nella scuola. 25 è invece il numero massimo di punti che può essere assegnato al colloquio orale a cui poi si andranno a sommare un massimo di 50 punti che saranno attribuiti al triennio.

Paolo Di Falco