2' di lettura 2' di lettura
Maturità 2017 materie: tutto cambia al linguistico

I ragazzi che devono affrontare la Maturità 2018, come i maturandi dello scorso anno, si ritroveranno di nuovo ad aspettare le decisioni del Miur per quanto riguarda le materie di seconda prova d'esame di Maturità.

Se fino al 2014, infatti, si poteva scegliere in sede d'esame la lingua in cui svolgere la traccia, ormai anche al linguistico le materie vengono comunicate dal ministero come succede per tutti gli altri indirizzi.

  • Clicca qui se cerchi info sulle materie di seconda prova maturità 2018 liceo linguistico
  • Maturità 2018 liceo linguistico: le materie

    In attesa di conoscere le materie della maturità 2018 anche per il liceo linguistico, ricordiamo che per la seconda prova dellamaturità 2017 al linguistico la materia scelta è stata lingua e cultura straniera 1. Ecco, invece, quali saranno le alternative per le materie maturità 2018 per il liceo linguistico, tra cui le quali il Miur potrà scegliere:
    - Lingua e cultura straniera 1
    - Lingua e cultura straniera 2
    - Lingua e cultura straniera 3

    Maturità liceo linguistico 2018: la struttura

    La seconda prova liceo linguistico consisterà nell'analisi di uno dei testi proposti e sarà finalizzata a verificare le capacità di comprendere e interpretare testi scritti di diverse tipologie e generi (temi di attualità, storico-sociali, letterari o artistici), dimostrando di conoscerne le caratteristiche; sarà necessario produrre testi scritti per riferire o descrivere o argomentare. La seconda prova maturità linguistico si articolerà in due parti: risposte a domande aperte o anche chiuse, relative al testo scelto dal candidato fra quelli proposti; redazione di un testo in forma di narrazione o descrizione o argomentazione afferente alla tematica trattata nel testo scelto (lunghezza massima 300 parole).

    Carla Ardizzone