oreste93
di oreste93
Immagine autore
5' di lettura 5' di lettura
maturità 2022 oraleL'esame di Stato 2022 porta con sè molte novità, tra le quali la reintroduzione delle due prove scritte dopo due anni di stop, ma alcune cose invece non cambiano - o quasi. Tra queste c'è il colloquio orale, che rimane una delle prove più importanti dell'intero esame.
A breve ti troverai quindi davanti alla commissione per scoprire lo spunto che quest'ultima ha riservato per te, e che potrà essere un breve testo, un quadro o perché no... una foto. Sulla base di questo spunto dovrai elaborare un discorso interdisciplinare, cercando di coinvolgere il maggior numero possibili di materie. 

Il materiale che la commissione decide di assegnare a ogni ragazzo è basato su imprese importanti, come guerre, poesie particolarmente significative, o eventi di importanza globale, come lo sbarco dell'uomo sulla luna. La commissione potrebbe quindi presentarti una foto di questo importante evento storico. Per non farti trovare impreparato da questa nuova maturità, ti proponiamo un esempio di colloquio multidisciplinare, proprio a partire dallo sbarco dell'uomo sulla luna.

Storia: l’Apollo 11

Il 20 luglio del 1969 per la prima volta un uomo, Neil Armstrong, mette piede sul suolo lunare. Il memorabile viaggio faceva parte della missione spaziale Apollo 11, la quinta del programma Apollo, un progetto che prese forma sotto la presidenza di Dwight Eisenhower. Soltanto con l'amministrazione Kennedy, con il celebre discorso del presidente difronte al congresso del 1961, il progetto entra nella fase operativa.

Siamo negli anni della conquista spaziali intrapresa dalla due super potenze: USA e URSS. Il tuo discorso si potrebbe concludere con un breve excursus sulla Guerra Fredda.

Geografia astronomica: la luna e i satelliti del sistema solare

La luna è un satellite, un corpo celeste che orbita attorno ad un altro corpo diverso da una stella. Questo potrebbe essere lo spunto per parlare del sistema planetario di cui fa parte la terra: il sistema solare.

Storia dell'arte: la notte stellata di Van Gogh

Pensando alla luna, quale artista o quadro ti viene in mente? Naturalmente il “Cielo stellato”, una delle opere più celebri della storia dell'arte. L'opera più famosa di Van Gogh fu dipinta durante un soggiorno all’ospedale Saint-Rémy, nel 1889. Qui l’artista restò sveglio per tre notti ad osservare la campagna che vedeva dalla sua finestra: silenziosa, maestosa, con quel grande cielo, dove dominava un'affascinante luna calante.

Fisica: le maree

Le fasi lunari, soprattutto la luna piena, sono fenomeni osservati fin dalla notte dei tempi ed hanno contribuito a generare numerosi miti e legende.

Gli effetti della luna sulla Terra comprovati dalla scienza, sono pochi, in realtà solo uno: le maree. Potresti approfondire i fenomeni fisici che sono alla base di questo fenomeno.

letteratura italiana: la luna nella poetica

Dall'antichità ad oggi la luna ha rappresentato un elemento fondamentale nella mitologia, nella religione e in tutte le produzioni artistiche dell'uomo. La luna ricorre spesso in letteratura: sono molti i poeti che si sono ispirate al romantico satellite. Fare un elenco esaustivo di tutti i poeti italiani che gli hanno dedicato dei versi, sarebbe difficile. Te ne proponiamo due: “Alla luna” di Giacomo Leopardi, oppure “O falce di Luna calante” di Gabriele D’Annunzio.

Inglese e francese collegamenti: romanticismo e simbolismo

La luna ha ispirato moltissimi autori inglese o francesi. Per il tuo discorso, potresti parlare di “to the moon”, una poesia di Percy Shelley, esponente del romanticismo inglese. In francese si potrebbe discutere di “Tristesse de la lune” poesia tratta da “I fiori del male” di Charles Baudelaire e quindi del simbolismo.