
Il Capolavoro dello Studente permette di rappresentare in maniera pratica e concreta le competenze sviluppate durante il percorso scolastico. Si tratta di un nuovo strumento digitale dalla funzione orientativa e autovalutativa: attraverso il Capolavoro, gli alunni possono costruire una narrazione su di sé mettendo in luce le proprie abilità.
In questo articolo cerchiamo di fornire una risposta a tutte le domande intorno al Capolavoro dello Studente.
Da come si carica sulla piattaforma Unica ai consigli su come compilarlo e come sfruttarlo all'esame di Stato.Leggi anche:
-
Che cos’è il "capolavoro"? La novità della Maturità 2024 che sta agitando gli studenti sui social
-
Capolavoro, studenti in crisi su Reddit: "Per chi fa la Maturità, cosa mettete?"
Cos'è il Capolavoro?
Si tratta di una novità introdotta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Il Capolavoro fa parte dell’E-Portfolio ed è un qualsiasi prodotto fatto e scelto dallo studente per rappresentare alcune competenze sviluppate durante il percorso scolastico. Come specificato dal MIM, ha un ruolo fondamentale in chiave orientativa e di autovalutazione.
Come si fa il Capolavoro dello Studente?
Come detto, il Capolavoro fa parte dell’E-Portfolio. Gli studenti dovranno caricare i propri progetti, individuali o di gruppo, sulla piattaforma Unica. Si potranno inserire fino a un massimo di 3 Capolavori per ciascun anno scolastico. Ogni Capolavoro deve pesare un massimo di 5 Mg (Megabyte).
Vuoi sapere come caricare il tuo Capolavoro?
Quando caricare il Capolavoro?
Non c’è un periodo specificamente predisposto al caricamento. In ogni caso, gli studenti dovranno inserire il Capolavoro sulla piattaforma Unica entro la fine dell'anno scolastico. Ma il consiglio è quello di procedere al caricamento entro la fine del mese di maggio, per evitare brutte sorprese.
Maturità 2024: il Capolavoro è obbligatorio?
L'ordinanza di Maturità non cita il Capolavoro come obbligatorio. Molte scuole, però, stanno spingendo i propri studenti a caricare almeno un progetto sulla piattaforma Unica. In questo caso il consiglio è quello di seguire le indicazioni dei propri docenti.
Come sfruttare il Capolavoro alla Maturità?
Il Capolavoro potrebbe essere chiamato in causa durante il colloquio di Maturità 2024. E questo potrebbe essere sfruttato a proprio vantaggio dagli studenti, indirizzando l’esame orale sulle proprie passioni e le proprie competenze. Insomma, il Capolavoro può essere un buon modo per iniziare al meglio il colloquio parlando di te, delle caratteristiche che ti rendono quello che sei, nella tua unicità.
Come fare il Capolavoro unica?
Il Capolavoro può essere un qualsiasi prodotto o di una qualsiasi attività, individuale o di gruppo, scolastica o extrascolastica. Le limitazioni sono poche, praticamente tutto può essere fatto passare come Capolavoro. La regola fondamentale è una: deve rappresentare le competenze sviluppate nell’arco del percorso scolastico. In altre parole, il Capolavoro è uno strumento che permette di costruire un discorso intorno ad alcune abilità specifiche che pensi di aver ottenuto.
Dai uno sguardo alla nostra guida:
Capolavoro: spunti ed esempi
Facciamo qualche esempio per comprendere meglio: fai sport a livello agonistico? I tuoi allenamenti di squadra ti hanno insegnato qualcosa, magari una skill che prima non avevi? Ecco questo potrebbe essere un buon Capolavoro. O ancora: hai scritto un racconto? La costruzione del filo narrativo ti ha insegnato a tessere le trame di una storia o a guardare quello che ti circonda con uno sguardo diverso? Oppure hai partecipato a un corso di teatro che ha cambiato la tua percezione degli altri? Bene, tutti questi possono essere dei validi spunti per costruire un discorso sulle tue competenze.
Ma anche le attività svolte a scuola possono offrire qualche spunto interessante: hai partecipato a un laboratorio particolarmente stimolante? Oppure hai portato a termine un disegno che ti ha insegnato come padroneggiare una tecnica che poi non hai più abbandonato? Insomma, le possibilità non mancano.
Vuoi altri esempi di Capolavoro? Leggi il nostro articolo dedicato: