5' di lettura 5' di lettura
Studentessa in biblioteca che cerca un'idea per il Capolavoro da caricare su Unica

La Maturità 2024 si avvicina sempre di più e gli studenti di quinta cercano di mettere a punto gli ultimi preparativi prima del grande appuntamento di giugno. Quest’anno a preoccupare particolarmente i maturandi è una delle ultime novità voluta dal Ministero, ovvero il Capolavoro dello studente.

Questo, come chiarito in una nota del 17 maggio, non sarà oggetto dell’esame di Stato 2024 né tantomeno un requisito di ammissione. 

Eppure molte scuole hanno comunque esortato gli studenti a caricare almeno un Capolavoro sulla piattaforma Unica in vista del colloquio orale di Maturità 2024. Da qui la confusione e il panico. È proprio all’ultimo step dell’esame di giugno, infatti, che il Capolavoro - nel caso in cui fosse particolarmente rappresentativo di una competenza dello studente - potrebbe essere tirato in ballo per aprire le danze. 

I maturandi sono quindi comprensibilmente preoccupati. Sono molti quelli che vanno alla ricerca di informazioni, chiarimenti e consigli. Come nel caso dello studente che, su Reddit, presenta la sua idea di Capolavoro chiedendo un parere alla comunità. E quando qualcuno gli fa presente che non sarà parte dell’esame di Stato lui risponde: A me hanno detto che sarà esposto appena prima di pescare il documento e la commissione lo valuterà lol.

Leggi anche:

Idea Capolavoro: “Chiedere a ognuno cosa significa avere successo nella vita”

Così scrive il maturando su Reddit, in cerca di conferme per il suo progetto: “Per il capolavoro stavo pensando di fare un video intervista agli studenti della mia scuola, chiedendo ad ognuno "cosa significa avere successo nella vita?" (o qualcosa di simile), con risposte ovviamente di pochi secondi e una dopo l'altra (come quei video di street interviews sul web)”.

E come voluto dal Ministero, il maturando sviluppa giustamente il discorso proprio sulle competenze acquisite: “Come descrizione spiegherei che oltre tutte le competenze del cv (corsi, sport ecc), quest'anno (quinta superiore) la competenza più importante che ho acquisito è stata quella del "sociale e imparare ad imparare", perché ho capito nella vita ci sono mille strade da prendere, mille possibilità, che è normale avere aspirazioni diverse e non esiste una via giusta o sbagliata. Ci sta o è fuori traccia? Che ne pensate?”.

Conclude lo studente: “Il fatto è che ormai ho visto migliaia di capolavori tutti con slide su sport e viaggi, e mi sembrano tutti uguali”

Capolavoro e colloquio di Maturità: “A me hanno detto che sarà esposto e che la commissione lo valuterà”

Alcuni commenti sono stati di sorpresa, con i maturandi che cascano dalle nuvole: “Scusate che è mo il capolavoro? la nuova tesina? E perché ha un nome così cringe?”

Uno studente si arrampica su una pila gigantesca di libri in cerca di un'idea per il Capolavoro

Qualcuno più informato invece scrive: Non sarà neanche oggetto d’esame (non te lo chiedono all’orale) quindi c’è una buona possibilità che nessuno mai lo veda”. Al che però lo studente risponde: A me hanno detto che sarà esposto appena prima di pescare il documento e la commissione lo valuterà”.

Altri utenti si complimentano: “È una bella idea. Io penso che anche se alla fine nessuno lo vede ci sta come capolavoro. Molto innovativo, e coinvolgi tante persone”. O ancora: “È ottimo perché ricalca per filo e per segno tutte le suggestioni che i creatori del concetto di "Capolavoro" si aspettano”.

Da parte nostra diciamo che l’idea è molto interessante e centrata. L’unico neo, se proprio vogliamo, è dato dal fatto che lo studente non dovrebbe creare un progetto ad hoc, da zero, bensì prendere spunto dal suo passato, ovvero da quello che ha già portato a termine spontaneamente. In altre parole, non è necessario pensare a qualcosa di nuovo, ma pescare dalle proprie attività scolastiche o extrascolastiche, individuali o di gruppo, svolte durante l’arco dell’ultimo triennio.