Serena Rosticci
di Serena Rosticci
Immagine autore
5' di lettura 5' di lettura
Tesina Maturità 2018: trucchi per la stesura della perfetta tesina per l'esame articolo

Non avete ancora la minima idea di quale sarà la vostra tesina di maturità?. L’esame di Maturità 2018 si avvicina sempre di più e genitori e prof vi fanno pressione con relativo aumento del vostro stress e della vostra ansia, che ormai è alle stelle? Se cominciate a sognare anche di notte la tesina o il percorso da portare all'esame, ma ogni volta che vi svegliate puntualmente non ricordate l'argomento e i collegamenti (gli incubi possono almeno servire a qualcosa!), è tempo di correre ai ripari.

Niente paura! Anche stavolta Skuola.net è al vostro fianco per consigliarvi e darvi una mano nella costruzione di quella che sarà la vostra tesina di maturità.

Scegliere l'argomento giusto per la tesina di maturità

Innanzitutto, provate a pensare a qualche argomento che vi piace o che vi ha appassionato. Non importa se non fa parte del programma scolastico. Per esempio, avete letto un libro che vi ha lasciato fino alla fine col fiato sospeso, avete visto un film che vi ha particolarmente emozionato o, più semplicemente, avete un hobby o fate uno sport che amate tantissimo? Bene, partite da quello. Poi, programma scolastico alla mano, cercate di fare i collegamenti tesina di maturità senza perdere di vista il tema centrale che avete scelto, facendo bene attenzione a scegliere accuratamente gli argomenti trattati a scuola, senza fare forzature. Se non riuscite a trovare collegamenti che non richiedano voli pindarici per capirne la connessione, chiedete l’aiuto dei vostri prof. In fin dei conti sono qui per questo, no? Ricordate: è meglio lasciar fuori dai collegamenti alcune materie che poi esporrete a voce (previa consultazione con i vostri prof, s’intende) che presentare un lavoro pieno di forzature.

Ricordate la premessa della tesina

Ora che avete scelto l’argomento della vostra tesina, la strada è tutta in discesa. Ma prima di approfondire le diverse tematiche che comporranno il lavoro da esporre il giorno del vostro colloquio orale, c’è un altro piccolo ostacolo che dovrete saltare: scrivere la premessa della tesina di maturità. Infatti, non sono pochi i maturandi che si fermano a fissare la pagina che dovrebbe introdurre il loro lavoro senza riuscire a farsi venire l’ispirazione. In realtà, questa con la scrittura della premessa c’entra ben poco. Per scriverla bisogna semplicemente spiegare i motivi che vi hanno portato a scegliere il vostro argomento e il perché li avete collegati in quel modo. Deve essere abbastanza breve, al massimo una paginetta.

Stesura tesina maturità: frasi semplici

Da adesso in poi potete approfondire gli argomenti delle varie materie che avete deciso di trattare. Decidete voi da quale partire, ma fatelo in fretta: se finirete per tempo di scrivere tutta la vostra tesina, potrete farla correggere ai vostri prof che vi aiuteranno a migliorarla. Nella sua stesura, vi consigliamo di utilizzare uno stile semplice e fresco. Vincono senza dubbio le frasi brevi e prive di paroloni che, solitamente, servono solo a gonfiare di vuoto il periodo.

Cura l'impaginazione della tesina di maturità

L’abito fa il monaco, non credete a chi vi dice il contrario. Sappiamo bene che, specie nelle occasioni in cui bisogna fare colpo su persone che non si conoscono (in questo caso i commissari esterni), fa effetto anche il modo in cui si presenta il proprio lavoro. Quindi, fate attenzione anche a come fate l'impaginazione della vostra tesina di maturità ed a quali caratteri word decidete di utilizzare. Noi vi consigliamo ancora una volta di puntare sulla semplicità: un’impaginazione semplice, pulita, colorata ma non troppo, aiuta la lettura rendendo il vostro lavoro molto più scorrevole. Per colpire ulteriormente in maniera positiva la commissione, preparate anche una presentazione in Power Point che riassuma la vostra tesina: aiuterà i prof a seguirvi senza annoiarsi.