
L’esame si fa sempre più vicino, e il bisogno di chiarezza sempre più necessario. In questo momento di emergenza coronavirus, i dubbi sono ancora più forti di prima. Ad oggi, però, non ci sono ancora novità su possibili cambiamenti delle prove d'esame dovuti alla pausa scolastica, quindi tutto è ancora come stabilito prima dell'allarme.
Se sei uno studente dello scientifico che si sta preparando per affrontare la maturità, in questa pagina forniremo una guida completa alla maturità per questo indirizzo approfondendo le tre prove che ti troverai a svolgere: i due scritti e il colloquio orale.
Guarda anche:
- Scrutini esami di Stato 2020: ammissione alla maturità, come funziona
- Che materie si fanno negli esami di maturità 2020
- Maturità 2020: con quante materie non si è ammessi?
- Maturità 2020: prove Invalsi e alternanza sono requisito di ammissione
Prima prova maturità scientifico 2020: come si svolge
La prima prova di maturità è la stessa per ogni tipo e indirizzo di scuola e consiste nello svolgimento di una traccia tra quelle delle tre tipologie presenti. La tipologia A, consiste in un'analisi del testo (due tracce, una poesia e una prosa), la B è il testo argomentativo a partire da un estratto proposto (tre testi separati, quindi tre tracce) e la C infine permette lo svolgimento di un tema, sempre partendo da un testo dato di partenza (due tracce). L’esame ha una durata complessiva di massimo sei ore e minimo tre (prima della terza ora non potrai lasciare l’aula). Quest’anno a correggere la prima prova di maturità, per molti indirizzi, sarà un commissario interno, cioè il tuo professore di italiano.
Seconda prova maturità 2020 liceo scientifico
Come recita il comunicato riguardante le materie oggetto d’esame dello scorso Gennaio, quest’anno la seconda prova per il liceo scientifico vedrà come protagoniste le due materie d’indirizzo: matematica e fisica. La prova consisterà nello svolgimento di quattro quesiti tra gli otto proposti e di un problema tra le due scelte (le tracce riguarderanno entrambe le materie). La durata della prova varierà dalle 4 alle 6 ore a seconda della difficoltà, e a correggerla quest’anno sarà il commissario esterno. Ecco un elenco dei nuclei tematici di entrambi le materie:
Nuclei tematici fondamentali seconda prova matematica
- ARITMETICA E ALGEBRA
Rappresentazioni dei numeri e operazioni aritmetiche Algebra dei polinomi
Equazioni, disequazioni e sistemi - GEOMETRIA EUCLIDEA E CARTESIANA
Triangoli, cerchi, parallelogrammi
Funzioni circolari
Sistemi di riferimento e luoghi geometrici Figure geometriche nel piano e nello spazio INSIEMI E FUNZIONI
Proprietà delle funzioni e delle successioni Funzioni e successioni elementari
Calcolo differenziale
Calcolo integrale - PROBABILITÀ E STATISTICA
Probabilità di un evento
Dipendenza probabilistica
Statistica descrittiva
Nuclei tematici fondamentali seconda prova fisica
- MISURA E RAPPRESENTAZIONE DI GRANDEZZE FISICHE
Incertezza di misura
Rappresentazioni di grandezze fisiche - SPAZIO, TEMPO E MOTO
Grandezze cinematiche
Sistemi di riferimento e trasformazioni
Moto di un punto materiale e di un corpo rigido Cinematica classica e relativistica - ENERGIA E MATERIA
Lavoro ed energia
Conservazione dell’energia
Trasformazione dell’energia
Emissione, assorbimento e trasporto di energia - ONDE E PARTICELLE
Onde armoniche sonore ed elettromagnetiche
Fenomeni di interferenza
Dualismo onda-particella - FORZE E CAMPI
Rappresentazione di forze mediante il concetto di campo Campo gravitazionale
Campo elettromagnetico
Induzione elettromagnetica
Orale maturità 2020 liceo scientifico
Durante il colloquio orale, davanti a te troverai la commissione d’esame al completo, formata dai tuoi tre professori interni, i tre commissari esterni e il presidente anche lui esterno. La prova non ha una durata fissa, ma si aggira intorno ai 45/60 minuti. Per quanto riguarda lo svolgimento della prova, rispetto agli scorsi anni scompaiono sia la tesina che l’estrazione delle buste, come indicato nella circolare del MI dello scorso 25 novembre. Secondo la comunicazione, alcuni materiali scelti dalla commissione daranno comunque il via al colloquio con un discorso multidisciplinare, ma senza procedere con il sorteggio. Dopodiché si parlerà di alternanza scuola-lavoro e di cittadinanza e costituzione. L’esame terminerà con la correzione e revisione delle prove scritte.