
Dopo le due prove scritte, l’ultima tappa della Maturità 2024 è l’esame orale, che tanto spaventa gli studenti. La mole di argomenti è infatti decisamente impegnativa, e il tempo a disposizione per prepararsi non è poi così tanto. Senza contare che il candidato dovrà confrontarsi, da solo, con tutti e sette i membri della commissione d’esame.
E a tutto questo possono anche aggiungersi degli imprevisti che intaccano la tabella di marcia. Emblematico, da questo punto di vista, il Reddit della studentessa che chiede: “Prepararsi per l'Orale di Maturità in 2 giorni: fattibile?”.
Leggi anche:
Esame orale di Maturità: possibile prepararsi in due giorni?
La studentessa chiede alla community: “Prepararsi per l'Orale di Maturità in 2 giorni: fattibile?”. E spiega ancora: “Purtroppo ho avuto casini questa settimana, che avrebbe dovuto essere quella in cui ‘ripasso tranquilla’”. Una domanda un po’ provocatoria, dettata però anche dalla preoccupazione dell’appuntamento che incombe: “Non voglio fare scena muta”.
In ogni caso la bocciatura non è tra le ipotesi: come precisa la studentessa, il suo voto di entrata all’orale è di 69, quindi già oltre la soglia della sufficienza. In più a scuola se l’è sempre cavata piuttosto bene, e quando parla di studio intende più che altro un ripasso generale. A preoccuparla è soprattutto una materia nello specifico: “Sono un po’ nervosa per storia dell'arte”.
I commenti: “Inutile ristudiarsi tutto il programma”
Tra i commenti, come di consuetudine, convivono punti di vista divergenti. C’è per esempio l’utente drastico che lascia pochi spiragli alla speranza e alle mezze misure: “No. Farai una figuraccia”.
Ma c’è anche l’immancabile simpatico di turno che ci scherza sopra: “2 giorni sono troppi, ti direi di aspettare ancora un po’”. Oppure: “A questo punto preparati direttamente durante l’esame”.
Qualcuno cerca invece di tranquillizzarla con dei consigli: “Dipende da come sei andata nell'anno complessivamente. Secondo me è fattibile”. E ancora: “Io fossi in te starei sereno. Anche se fai scena muta passi comunque e poi basta che ti prepari già da ora dei collegamenti e ti studi bene quelli. È quasi inutile ristudiarsi tutto il programma”.
E poi abbiamo le testimonianze, quelli cioè che parlano facendo appello alle proprie esperienze personali: “Fatto in un giorno e mi hanno dato anche un punto bonus. Vai tranquill*”. Qualcun altro scrive: “Sì, io l’ho fatto ed ho dormito 4 ore in totale, una volta finito l’esame dormii fino alle 22… ebbi anche dei pianti isterici perché mi ritrovai in quella situazione per aver procrastinato e per essermi fidato della parola dei prof. Non lo consiglio a nessuno ma è fattibile”.
E infine il sognatore, che firma la sezione dei commenti con una frase a effetto: “Io credo nell'impossibile quindi sì è fattibile”.