4' di lettura 4' di lettura
maturità 2021 orale

L’orale di Maturità 2021, l’unica prova che i maturandi di quest’anno dovranno affrontare per raggiungere l’agognato diploma, è sempre più prossimo. A separarci dall’inizio dei colloqui, fissato per il 16 giugno, sono una manciata di settimane, e quindi anche l’ansia degli studenti sta crescendo esponenzialmente.

Infatti, nonostante i ragazzi di quest’anno non siano i primi a sperimentare questa forma ridotta della Maturità, non per questo non saranno preoccupati come tutti i maturandi che li hanno preceduti. Ecco perché noi di Skuola.net abbiamo deciso di stilare di seguito alcuni consigli utili per affrontare al meglio la prova che li sta aspettando.

Guarda anche:

Studia senza eccedere

Ovviamente è importantissimo prepararsi al meglio, quindi è necessario mettersi sotto con lo studio fin da ora, per non rischiare di arrivare impreparati nei giorni che precedono il colloquio. Tuttavia non passare intere settimane sui libri: ricordati di prenderti delle ore per te, riposati ed esci con i tuoi amici: anche lo studio ne gioverà e tornerai più riposato e pronto ad affrontare altre giornate tra capitoli e riassunti.

Assicurati di aver dato il massimo

Una volta finito il colloquio il solo modo per non dire a te stesso:“Avrei potuto dare di più” è quello di impegnarti al massimo. Punta un obiettivo e cerca con tutte le forze di raggiungerlo; che sia un buon punteggio o una presentazione impeccabile. In questo modo, una volta finito l’esame potrai essere soddisfatto del risultato, qualsiasi esso sia.

Esercitati a parlare in pubblico

La Maturità sarà il primo vero esame della tua vita; per questo ti consigliamo di esercitarti a parlare in pubblico per non essere troppo spaventato quando poi affronterai l’esame vero e proprio. Quindi assolda amici, parenti o i tuoi genitori e ripeti loro il tuo elaborato o le materie che ti preoccupano maggiormente: in questo modo, un po’ alla volta, acquisirai sempre più sicurezza.

Vai al letto presto

Per poter studiare al meglio è necessario essere riposati e freschi: per questo evita di fare le ore piccole, che sia per finire di leggere un capitolo, o per terminare la serie tv del momento. Una bella dormita è un’arma fondamentale per superare intere giornate di studio e di conseguentza anche l’esame vero e proprio!

Non far trapelare l’ansia

Infine, una volta seduto davanti la commissione d’esame, la cosa più importante che dovrai ricordarti è quella di non far trapelare troppo l’ansia e la preoccupazione all’esterno. Nonostante sia normale essere emozionati, dovrai cercare di prendere il controllo della situazione e concentrati sull’esame e non sull’eccesso di ansia che potresti provare. E se la preoccupazione è troppa, ti consigliamo di fare un bel respiro profondo e pensare che dopo la prova la tua carriera scolastica finirà: goditi il momento e cerca di assaporare gli ultimi istanti da studente delle superiori.

Scopri i 5 tips fondamentali per l'orale di Maturità 2021
Contributo a cura di Noemi David