
L’esame di Maturità si sta comunque avvicinando. Quest’anno, com’era inevitabile, l’esame di Stato 2021 ha subito dei cambiamenti dovuti alla pandemia che ha costretto studenti e docenti a svolgere molte ore di lezione online.
E, naturalmente, uno dei temi che ha creato più dibattito all’interno dell’esame di Maturità 2021 è stato quello della composizione dell’esame di Stato stesso. Infatti è ormai chiaro che l’esame di Maturità 2021 si svolgerà sotto forma di un’unica prova: il colloquio orale. Ma come dovranno comportarsi i prof? Cosa sarà lecito chiedere agli studenti? E soprattutto, che domande potrà fare il presidente di commissione, unico membro esterno?
Guarda anche:
- Maturità 2021, scrutini finali: come decide il consiglio di classe su voti e crediti
- Crediti scolastici: come funzionano e come si arriva al voto finale
- 100 e lode maturità 2021: come funziona la lode e cosa cambia quest'anno
Il Presidente di Commissione: potrà fare domande?
Quest’anno il Presidente di Commissione sarà l’unico membro esterno di tutta la commissione. Ricordiamo infatti che la composizione della commissione d’esame 2021 non sarà mista, come avveniva gli anni passati, ovvero formata da tre docenti interni alla classe, tre docenti esterni e il Presidente di Commissione, anch’esso esterno. A giugno 2021 i maturandi si troveranno davanti una commissione per lo più interna, formata quindi da ben 6 membri interni, quindi tutti professori che già insegnano nella classe, e l’unico professore esterno sarà appunto il Presidente di Commissione. Ma quindi, il Presidente di Commissione, durante il colloquio orale, potrà intervenire e porgere domande al maturando? Scopriamolo.
Guarda il video che spiega come si calcola il voto finale di Maturità 2021
(a cura di Noemi David):
Maturità 2021: che domande può fare il Presidente di commissione?
Ebbene, cari maturandi, tutti i membri della Commissione d’esame 2021 potranno interrompervi in qualsiasi momento del vostro esame per chiedervi chiarimenti o per porgervi domande, tutti, incluso il Presidente di Commissione. Ma cosa sarà lecito chiedere? Durante il colloquio tutti i docenti della commissione, incluso il Presidente, potranno fare domande, a patto che siano sempre e solo inerenti alle proprie materie di riferimento. Quindi nessun offtopic, e nessuna domanda di scienze potrà provenire dalla professoressa di latino.Ricordiamo inoltre l’orale di Maturità 2021, ovvero l’unica prova dell’esame di Stato di quest’anno, varrà ben 40 punti sul voto totale, sempre espresso in centesimi. Mentre i restanti 60 punti saranno tutti affidati e riconvertiti dai crediti che gli studenti hanno accumulato durante gli ultimi tre anni di superiori.