
Manca sempre meno all’inizio della Maturità 2021. Anche quest’anno, per scongiurare la diffusione del virus, gli studenti non dovranno sostenere alcuna prova scritta ma un solo colloquio orale in presenza. Esso durerà circa 60 minuti e consterà di quattro momenti specifici. Sarà normale avere un po’ di ansia per il primo esame della propria vita, ma bisognerà non farsi prendere dall’angoscia per mandare a rotoli mesi di studio. Cosa succede se uno studente fa scena muta al colloquio orale? Scopriamolo insieme.
Guarda anche:
- Maturità 2021, nomi presidenti di commissione: gli elenchi regione per regione
- Maturità 2021, cosa succede se uno studente ha il Covid?
- Maturità 2021, ammissione, orale ed elaborato: le 10 cose che forse nessuno ti ha mai spiegato
Maturità 2021: cosa succede se uno studente fa scena muta
Come noto, la Maturità 2021 prevedrà un solo colloquio orale in cui ogni candidato dovrà dimostrare di avere compreso le nozioni incontrate nei libri di testo e acquisito le giuste competenze durante gli anni di studio. Dopo la presentazione dell’elaborato riguardante le materie d’indirizzo, ogni studente dovrà discutere e analizzare un testo inserito nel programma di letteratura italiana. Successivamente dovrà creare sul momento un percorso interdisciplinare partendo da un materiale proposta dalla commissione e per finire dovrà presentare la propria esperienza di PCTO attraverso un elaborato scritto o multimediale. Cosa succede se si fa scena muta proprio il giorno dell’esame? La commissione potrebbe pensare che non hai aperto libro e che non sei in grado di rispondere alle domande fatte. Il tuo obiettivo, dunque, sarà proprio quello di evitare di fare scena muta. In che modo? Una volta seduto di fronte alla commissione fai un amplio respiro e cerca di stare tranquillo. Se vengono poste delle domande difficili o delle quali non sai interamente la risposta, cerca di usare la logica per unire le tue conoscenze sparse. L’importante sarà parlare e non fare una brutta figura!
Maturità 2021: come sarà valutato l’orale
Come sarà valutato il colloquio orale? Data la mancanza delle prove scritte, gli studenti potranno partire da un massimo di 60 punti dati dai crediti scolastici accumulati nel triennio e raggiungere il 100 ottenendo tutti e 40 punti della prova orale. La sufficienza per il colloquio orale è dunque fissata a 24 punti su 40, ma è la commissione a gestire il punteggio, nella sua interezza. Va ricordato, infine, che non esiste un voto minimo all’orale di maturità. Il fatto di firmare non regalerà punti di partenza oltre a quelli guadagnati dal credito scolastico!