4' di lettura 4' di lettura
Viaggio maturità 2021: quali sono le regole per partire?

La Maturità 2021 è ormai iniziata e tutti gli studenti iscritti al quinto anno stanno pian piano ritornando tra i banchi di scuola per sostenere il colloquio orale, unica prova d’esame quest’anno. Dopo due anni quasi interamente passati in didattica a distanza, la convivenza stretta con una pandemia e la mancanza di socialità, sarà capitato anche a te e alla tua classe di avere voglia di organizzare un viaggio last minute per recuperare un po’ di spensieratezza.

Ecco tutte le regole da conoscere prima di partire per il tanto agognato viaggio di Maturità!

Guarda anche

Maturità 2021: le regole per i viaggi dopo l’esame

Gli effetti della pandemia si sono fatti sentire anche durante il vero ultimo giorno di scuola dei maturandi. Anche quest’anno, infatti, gli studenti iscritti al quinto anno hanno conosciuto una Maturità differente rispetto a quella tradizionale: niente più prove scritte e un solo colloquio orale in presenza, da svolgere rispettando tutte le misure anti-Covid. Se anche tu hai intenzione di organizzare un viaggio per festeggiare la conclusione dei cinque anni di studio, ecco tutte le regole da conoscere prima di partire.

Green pass: quando serve e come ottenerlo

Se avete intenzione di viaggiare nei Paesi dell’Unione Europea e dell’area Schengen, dal 1° luglio sarà necessario ottenere l’EU digital Covid certificate. Questo certificato può essere scaricato sulle piattaforme italiane “Immuni” e “Io” e serve ad indicare l’avvenuta vaccinazione o guarigione da Covid-19 oppure il risultato negativo del test molecolare o antigenico.

Viaggi maturità: le mete senza quarantena al ritorno

Come riporta La Stampa, si potrà viaggiare senza fornire particolari motivazioni nei seguenti Paesi: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca (incluse isole Faer Oer e Groenlandia), Estonia, Finlandia, Francia (inclusi Guadalupa, Martinica, Guyana, Riunione, Mayotte ed esclusi altri territori situati al di fuori del continente europeo), Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi (esclusi territori situati al di fuori del continente europeo), Polonia, Portogallo (incluse Azzorre e Madeira), Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna (inclusi territori nel continente africano), Svezia, Ungheria, Islanda, Norvegia, Liechtenstein, Svizzera, Andorra, Principato di Monaco e Israele.

Viaggi maturità: le mete con quarantena al ritorno

Se con i tuoi compagni, invece, avete intenzione di viaggiare nel Regno Unito, nell’Irlanda del nord o nei territori britannici di Gibilterra, Isola di Man, Isole del Canale o Cipro, sarà necessario presentare di ritorno in Italia un documento che attesti di aver fatto a un test molecolare o antigenico nelle 48 ore precedenti con risultato negativo. Nonostante il risultato negativo sarà comunque obbligatorio sottoporsi a sorveglianza sanitaria e isolamento fiduciario per almeno 5 giorni. Dopo il periodo di isolamento sarà necessario ripetere il test molecolare o antigenico.
Se il vostro viaggio comprende invece Australia, Nuova Zelanda, Repubblica di Corea, Ruanda, Singapore, Tailandia, oltre al “Digital Passenger Locator Form” che attesta il risultato negativo del test molecolare o antigienico, sarà necessario anche restare in isolamento fiduciario per almeno 10 giorni. Infine, se ritornate da Canada, Giappone o Stati Uniti sarà sufficiente essere in possesso di un green pass valido per evitare l’obbligo del test e dell’isolamento.