C.Galgano
Autore
3 min
Studentessa che sostiene esame di Maturità

La Maturità 2026 segna un nuovo capitolo anche per i punti bonus, che da quest’anno potranno essere al massimo 3 e non più 5. Un cambiamento che rende ancora più decisivo il rendimento complessivo degli studenti, dai crediti scolastici alle prove d’esame.

Ma chi può ottenere i 3 punti bonus e in quali casi vengono assegnati? In questa guida spieghiamo come funziona il nuovo sistema dei punti bonus alla Maturità 2026, chi decide l’attribuzione e quali requisiti servono per arrivare al voto finale con un vantaggio in più.

Indice

  1. Quanti sono i punti bonus alla Maturità 2026?
  2. Chi può ottenere i punti bonus
  3. Chi decide quando assegnare i punti bonus
  4. Come fare per ottenere i 3 punti bonus

Quanti sono i punti bonus alla Maturità 2026?

Dal 2026, i punti bonus della Maturità non sono più 5, come negli anni scorsi, ma solo 3. Questo significa che anche i candidati più meritevoli avranno un margine più limitato per migliorare il punteggio finale. La riduzione dei punti rende ancora più importante concentrarsi sulle prove d’esame e sui crediti scolastici, che restano la base per accedere al bonus.

Chi può ottenere i punti bonus

Per poter ottenere i 3 punti bonus, bisogna soddisfare requisiti precisi. Prima di tutto, è necessario aver raggiunto almeno 90 punti sommando i risultati dei due scritti, del colloquio orale e dei crediti scolastici, che rispettivamente valgono: 

  • prima prova: massimo 20 punti;

  • seconda prova: massimo 20 punti;
  • colloquio orale: massimo 20 punti;

  • crediti scolastici: massimo 40 punti.

Non basta solo superare le prove: il candidato deve dimostrare un rendimento complessivo eccellente durante tutto il percorso scolastico. Fondamentale, da questo punto di vista, anche il voto in condotta: ricordiamo infatti che solo chi avrà almeno 9 in condotta protrà ambire al massimo dei crediti scolastici, per ogni anno.

Chi decide quando assegnare i punti bonus

L’assegnazione dei punti bonus non è automatica. La decisione spetta alla commissione d’esame, che deve esprimersi all’unanimità. Questo significa che tutti i membri della commissione devono essere d’accordo sul fatto che il candidato meriti il bonus, conferendo al riconoscimento un carattere di valutazione condivisa e quanto più possibile oggettiva.

Come fare per ottenere i 3 punti bonus

Quindi, riassumendo, ottenere i 3 punti bonus richiede dunque strategia: innanzitutto, mantenere un rendimento costante durante tutti gli anni di scuola superiore per accumulare i crediti scolastici necessari

Poi, è fondamentale prepararsi a fondo per gli scritti e l’orale, perché il punteggio minimo di 90 punti è il requisito imprescindibile. 

Infine, è utile ricordare che i bonus vengono assegnati solo quando la commissione ritiene il candidato meritevole, quindi la performance complessiva deve essere eccellente sotto tutti gli aspetti.

Skuola | TV
Maturità 2026, Valditara la spiega a Skuola.net

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito risponde alle domande degli studenti sull’esame di Maturità tramite i microfoni di Skuola.net

Segui la diretta