
Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato: tra meno di una settimana gli oltre 500mila maturandi del 2024 si troveranno a tu per tu con il tema di Italiano, poi con la seconda prova e, infine, con il colloquio orale, che coinvolgerà tutte le materie.
Durante quest’ultimo step dell’esame, i ragazzi dovranno elaborare un discorso in chiave interdisciplinare, partendo da un materiale scelto dalla commissione.
Tra i vari macroargomenti che potrebbero capitarti, potresti dover partire dal tema della memoria. Quali collegamenti è possibile individuare a partire da questo argomento?Leggi anche:
- Amore, collegamenti Maturità per il colloquio orale
- Maturità, collegamenti con Ungaretti per esame orale
- Oppenheimer, i collegamenti per la Maturità
La memoria e Letteratura italiana
Il tema della memoria è uno degli argomenti cardine de Le ricordanze, la poesia di Giacomo Leopardi, scritta nel 1829 e inserita nella raccolta dei Canti. Nell’opera di tipo autobiografico Leopardi torna dopo anni nella sua casa natale a Recanati, ritrovando i ricordi della sua infanzia e della sua adolescenza, quando ancora viveva una vita fatta di sogni e di speranze, poi distrutta con la crescita.
In generale la poetica di Leopardi è pervasa dal tema del ricordo e della memoria, su cui l’autore ha espresso riflessioni anche nello Zibaldone.
La memoria e Storia
Se si parla della memoria in Storia, non si può non fare riferimento al Giorno della memoria e alla tragedia dell’Olocausto. Il Giorno della memoria è una ricorrenza internazionale istituita per commemorare le vittime dell’Olocausto. Si celebra il 27 gennaio di ogni anno, data in cui nel 1945 venne liberato Auschwitz, il principale campo di concentramento costruito dalla Germania nazista per mettere in atto lo sterminio della comunità ebraica.
La memoria e Filosofia
Le riflessioni sulla memoria sono state centrali nello sviluppo della psicoanalisi freudiana e degli studi sull’inconscio. Freud riflette principalmente sulla coazione a ripetere, tendenza umana che, attraverso il ricordo e la rielaborazione, spinge gli individui a mettere in atto comportamenti già esperiti in passato.
La memoria e Storia dell’arte
Per quanto riguarda Arte, un’opera d’arte da tenere presente è La persistenza della memoria di Salvador Dalì. Il dipinto a olio su tela è stato realizzato nel 1931 e attualmente è conservato presso il Museum of Modern Art di New York. L’opera raffigura una landa deserta, in cui spiccano degli orologi dalla consistenza molle e fluida che simboleggia l’elasticità del tempo.